Scuola Nautica - autorizzazione Provincia di Roma n° 72/2006

QUIZ DI ESAME PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE SENZA LIMITI ED ENTRO 12 MIGLIA

Istruzioni per l'utilizzo dei quiz di esame per la Patente Nautica   guida per l'uso

Capitolo 1

Parte prima
     Legislazione e normativa
     Sci nautico
     Pesca

Parte seconda
     Dotazioni di sicurezza
     Incendio
     Radio
     Bandiere

Parte terza
     Fari e fanali - IALA

Parte quarta
     Pubblicazioni nautiche - Carta 1111 - Carte - Piani

Parte quinta
     Abbordi luci
     Abbordi acustici
     Abbordi diurni
     Precedenze

Capitolo 2

Parte prima
     Struttura e nomenclatura
     Stabilità

Parte seconda
     Motore
     Timone
     Elica

Parte terza
     Ancore Ancoraggi Ormeggi
     Manovre

Capitolo 4

Parte prima
     Meteorologia

Capitolo 5

Parte prima
     Geografia

Parte seconda
     Cartografia

Parte terza
     Magnetismo e bussola

Parte quarta
     Strumentazioni

Capitolo 6

Parte prima
     Navigazione piana

Parte seconda
     Vento e Corrente, Scarroccio e Deriva

Capitolo 7

Parte prima
     Fusi orari


Capitolo 1 - Parte Prima - Legislazione e Normativa

1 / 1E) Le unità a remi (come pattini, pedalò, ecc...) possono navigare….

  a   Entro un miglio dalla costa.
  b   Entro 6 miglia dalla costa.
  c   Con limiti dalla costa variabili in base alle condizioni meteorologiche.


2 / 2E) Da quali documenti deve risultare l'utilizzazione di un'imbarcazione da diporto per finalità di locazione e/o noleggio?


  a   Dal registro delle imbarcazioni da diporto e dalla licenza di navigazione.
  b   Soltanto dalla licenza di navigazione.
  c   Dal certificato d'iscrizione nel registro delle imprese.


3 / 3E) Cosa si intende per "unità da diporto"?


  a   Esclusivamente le unità a motore destinate alla navigazione da diporto.
  b   Esclusivamente le unità a vela destinate alla navigazione da diporto.
  c   Ogni costruzione di qualunque tipo e qualunque mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto.


4 / 4E) Quale titolo deve possedere il comandante di un'unità da diporto per poter utilizzare un apparato ricetrasmittente VHF/FM?


  a   Nessun titolo.
  b   Il certificato limitato di telefonista per naviglio minore.
  c   Il certificato illimitato di radiotelefonista per naviglio minore.


5 / 5E) Coloro che hanno compiuto 16 anni di età …


  a   Possono essere ammessi all'esame per il rilascio della patente nautica anche senza limiti dalla costa.
  b   Possono essere ammessi esclusivamente all'esame per il rilascio della patente nautica entro 12 miglia dalla costa.
  c   Possono assumere il comando e la condotta di natanti a motore e natanti a vela con motore ausiliario e motovelieri.


6 / 6E) Per quale motivo può essere sospesa la patente nautica?


  a   Per assunzione del comando in stato di ubriachezza.
  b   Per mancanza a bordo delle dotazioni di sicurezza.
  c   A seguito di un sinistro marittimo sul quale sia stata aperta un'inchiesta da parte dell'Autorità Marittima.


7 / 7E) La patente nautica è soggetta al bollo annuale?


  a   Sì, sempre.
  b   No.
  c   Sì, quando si utilizza.


8 / 8E) In base a quali parametri si classificano le unità da diporto?


  a   Lunghezza fuori tutto.
  b   Lunghezza fuori tutto, larghezza e altezza di costruzione.
  c   Potenza dell'apparato motore, stazza e lunghezza fuori tutto.


9 / 9E) Come viene classificata un'unità a motore lunga 9 metri?


  a   Natante.
  b   Imbarcazione.
  c   Nave.


10 / 10E) Entro quanti giorni va denunciato all'Autorità Marittima il ritrovamento di un relitto?


  a   Entro tre giorni dal ritrovamento o dall'approdo.
  b   Entro 24 ore dal ritrovamento o dall' approdo.
  c   Entro 7 giorni dal ritrovamento o dall'approdo.


11 / 11E) Quali sono gli elementi di individuazione della nave?


  a   Stazza, nome o numero d'iscrizione, porto d'iscrizione, nazionalità.
  b   Matricola e porto d'iscrizione.
  c   Nazionalità, stazza e potenza apparato motore.


12 / 12E) Può un soggetto residente a Genova immatricolare la propria imbarcazione da diporto nei registri navali della Capitaneria di Porto di Roma?


  a   Sì.
  b   No.
  c   Sì, se nomina un proprio rappresentante residente a Roma.


13 / 13E) Che cosa sono le acque interne marittime?


  a   I fiumi e i laghi dello Stato.
  b   Le acque marittime riservate alla balneazione.
  c   Le acque comprese tra la costa e la linea di base.


14 / 14E) Le imbarcazioni da diporto possono avere il Certificato Uso Motore?


  a   Sì, se dotate di motore amovibile.
  b   Sì, sempre.
  c   No, è previsto solo per i natanti da diporto.


15 / 15E) Che età occorre aver raggiunto per condurre gli acqua-scooter?


  a   16 anni.
  b   18 anni.
  c   Dipende dalla potenza del motore


16 / 16E) Le tavole a vela…


  a   Possono navigare entro un miglio dalla costa, salvo diverse prescrizioni dell'Autorità Marittima.
  b   Non possono navigare senza che il conduttore sia abilitato.
  c   Possono navigare entro tre miglia dalla costa.


17 / 17E) I natanti non iscritti hanno l'obbligo di esporre la bandiera nazionale?


  a   Solo in acque territoriali.
  b   Sì.
  c   No.


18 / 18E) I limiti di navigazione delle unità con marcatura "CE" si riferiscono a….


  a   Distanza dalla costa.
  b   Altezza significativa delle onde e forza del vento.
  c   Omologazione dell'organo tecnico.


19 / 19E) Per quali motori è rilasciato il Certificato Uso Motore?


  a   Per i motori amovibili installati sulle unità da diporto e per quelli entrobordo da installare sui natanti non iscritti.
  b   Per tutti i tipi di motore.
  c   Per i motori entrobordo e fuoribordo di potenza superiore a 40.8 CV.


20) Può l'Autorità Marittima del luogo dove si trova l'unità da diporto rinnovare il certificato di sicurezza?


  a   No, può farlo soltanto l'Autorità Marittima del luogo ove l'unità è iscritta.
  b   Sì, purché autorizzata dall'Autorità Marittima del luogo di iscrizione dell'unità.
  c   Sì.


21 / 20E) I battelli al servizio delle unità da diporto (tender) a che distanza dalla costa possono navigare?


  a   Entro 6 miglia dalla costa.
  b   Entro 1 miglio dalla costa.
  c   Entro 1 miglio dalla costa o dall'unità madre, ovunque si trovi.


22 / 21E) Un "delinquente abituale" può conseguire la patente nautica?


  a   Sì.
  b   No.
  c   Dipende dai delitti per i quali è stato dichiarato delinquente abituale.


23 / 22E / 20E) In quale categoria rientrano gli acquascooters?


  a   Natanti da diporto.
  b   Costituiscono una categoria a sè.
  c   Motoscafi ad uso privato.


24 / 23E) Quali unità da diporto devono esporre la bandiera nazionale?


  a   Le navi e le imbarcazioni.
  b   Soltanto le navi.
  c   Tutte.


25 / 24E) Quanti anni bisogna aver compiuto per condurre natanti a motore per i quali non è previsto l'obbligo della patente nautica?


  a   16 anni per tutti i natanti con esclusione degli acquascooter.
  b   16 anni per gli acquascooter, 18 per i natanti a motore.
  c   18 anni per tutti i natanti.


26 / 25E) E' obbligatorio fare la denuncia di evento straordinario.....


  a   Quando durante la navigazione si effettua un cambiamento di rotta non programmato.
  b   Quando in corso di navigazione, le persone a bordo hanno corso un pericolo.
  c   Quando, in corso di navigazione, si siano verificati eventi anomali relativi all'unità o alle persone a bordo.


27 / 26E) La licenza di navigazione ha validità….


  a   5 anni.
  b   3 anni.
  c   Fino a quando non subiscono modifiche gli elementi strutturali o di identificazione dell'unità da diporto.


28 / 27E) E' possibile comandare e condurre un'imbarcazione da diporto a noleggio?


  a   Sì, solo se in possesso del previsto titolo professionale di conduttore marittimo.
  b   Sì, sempre.
  c   No, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.


29 / 28E) Quando scatta l'obbligo della patente nautica per comandare un natante da diporto?


  a   mai, perché non è necessaria la patente nautica per i natanti da diporto.
  b   quando la potenza del motore supera i 40.8 CV.
  c   quando la potenza del motore supera i 25 CV.


30 / 29E) Come deve comportarsi chi riceve una richiesta di soccorso?


  a   Deve dirigere immediatamente sull'unità in pericolo.
  b   Deve mantenere il contatto radio con l'unità in pericolo sino all'arrivo dei soccorsi.
  c   Deve rilanciare la chiamata di soccorso ed eventualmente adoperarsi per prestare soccorso all'unità in pericolo.


31 / 30E) I natanti denominati comunemente pattini o pedalò o mosconi, ecc… possono navigare..........


  a   Entro 2 miglia dalla costa.
  b   Entro 1 miglio dalla costa.
  c   Entro 6 miglia dalla costa.


32 / 31E) Il proprietario di un'imbarcazione da diporto ha facoltà di contraddistinguere la propria unità con un nome?


  a   Sì, purché sia differente da ogni altro già registrato nel medesimo circondario marittimo o ufficio della motorizzazione civile.
  b   Sì, qualunque esso sia.
  c   Sì, purché sia differente da ogni altro già registrato in tutto lo Stato.


33 / 32E) Un'unità che viola le disposizioni in materia di sicurezza della navigazione è soggetta....


  a   Ad una sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro ed alla sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.
  b   Ad una sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro.
  c   Ad una sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro ed alla sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.


34 / 33E) Qual è il limite di velocità per un'unità da diporto in transito all'interno di un porto?


  a   3 nodi.
  b   6 nodi.
  c   E' stabilito dall'Autorità Marittima competente per territorio.


35) Come viene classificata un'unità a vela lunga 8.5 metri?


  a   Natante.
  b   Barca a motore.
  c   Nave.


36 / 34E) Bisogna aver compiuto i 16 anni di età per assumere il comando e la condotta di …


  a   Natanti a vela con superficie velica superiore a quattro metri quadrati.
  b   Natanti a vela con superficie velica inferiore a quattro metri quadrati.
  c   Natanti a vela con motore ausiliario.


37 / 35E) Quando un'unità da diporto deve essere sottoposta a visita occasionale?


  a   Quando l'unità viene fermata per un controllo della Capitaneria di Porto
  b   Quando l'unità viene messa a mare dopo essere stata a secco.
  c   A seguito di danni o mutamenti dello scafo o dell'apparato motore, se sono mutate le condizioni di navigabilità o di sicurezza.


38 / 36E) Per condurre imbarcazioni da diporto entro le 6 miglia dalla costa è obbligatoria la patente nautica?


  a   Sì.
  b   Sì, se il motore è di potenza superiore a 40.8 cavalli.
  c   No.


39 / 37E) In caso di assunzione del comando di un'unità da diporto con patente nautica scaduta di validità, è prevista la sospensione della patente nautica stessa?


  a   Sì, sempre.
  b   No.
  c   Sì, se la patente nautica è scaduta da più di 12 mesi.


40 / 38E) Il secondo motore è considerato ausiliario quando….


  a   E' superiore a 40 CV.
  b   E' inferiore a 40 CV.
  c   E' di tipo amovibile, sistemato su proprio supporto con potenza non superiore al 20% di quella del motore principale.


41 / 39E) Cos'è il Manuale del proprietario?


  a   Documento contenente i dati tecnici del natante omologato CE.
  b   Documento contenente i dati tecnici del natante non omologato CE.
  c   Documento contenente i dati tecnici di una nave da diporto.


42 / 40E) A quali visite sono soggette le imbarcazioni da diporto rientranti nella normativa CE?


  a   Periodiche ed occasionali.
  b   Iniziali, periodiche e occasionali.
  c   Iniziali e finali.


43 / 41E) A chi deve essere presentata la denuncia di evento straordinario?


  a   All'Autorità Marittima o Consolare del porto di arrivo.
  b   All'Autorità Giudiziaria del porto di arrivo.
  c   All'Autorità Portuale del porto di arrivo.


44 / 42E) Assumere il comando di un'unità con l'abilitazione scaduta comporta....


  a   Una sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 gg
  b   Una sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro.
  c   Una sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.


45 / 43E) La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?


  a   No, è sufficiente avere a bordo le copie conformi all'originale, purché la navigazione avvenga tra porti nazionali.
  b   No, è sufficiente avere a bordo delle copie semplici.
  c   Si, salvo autorizzazione rilasciata dall'Ufficio d'iscrizione.


46 / 44E) Le imbarcazioni da diporto appartenenti alle categorie A e B possono essere iscritte presso...


  a   Gli Uffici Marittimi.
  b   Gli Uffici Marittimi e gli uffici della Motorizzazione Civile.
  c   Le Direzioni Marittime.


47 / 45E) Qual è il documento che abilita al comando ad alla condotta di un'unità da diporto?


  a   La licenza di abilitazione.
  b   La patente nautica.
  c   Il certificato di sicurezza.


48 / 46E) Occorre la patente nautica per comandare un'imbarcazione da diporto in navigazione entro 6 miglia dalla costa?


  a   No
  b   Sì, sempre.
  c   Sì, se la potenza del motore supera i 40.8 CV o la cilindrata supera determinati parametri.


49 / 47E) I natanti da diporto hanno l'obbligo di effettuare le visite periodiche di sicurezza?


  a   Sì.
  b   No.
  c   Sì, ma solo se iscritti.


50 / 48E) Un soggetto munito di patente nautica entro le 12 miglia dalla costa, può comandare un' imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?


  a   No, in nessun caso.
  b   Sì, a patto che non superi il limite delle 12 miglia dalla costa.
  c   Sì, a patto che ottenga una apposita autorizzazione, in tal senso, della Capitaneria del porto di partenza.


51 / 49E) Un'unità da diporto, avente lunghezza fuori tutto pari a 7 metri, può essere iscritta nei registri delle imbarcazioni da diporto?


  a   Sì.
  b   No.
  c   Sì, se con un motore di potenza superiore a 75 CV.


52 / 50E) Un cittadino che ha 55 anni deve rinnovare la patente; quale sarà la validità del nuovo documento?


  a   5 anni.
  b   10 anni.
  c   In conformità a quanto dichiarato dal medico legale nel certificato allegato alla domanda di rinnovo.


53 / 51E) Qual è la definizione di navigazione da diporto?


  a   Navigazione effettuata a scopi sportivi o ricreativi, dai quali esuli il fine di lucro.
  b   Navigazione effettuata a scopi soltanto sportivi.
  c   Navigazione effettuata a scopi ricreativi, dai quali esuli ogni forma di agonismo.


54 / 52E) Le unità da diporto possono essere utilizzate mediante contratti di locazione o di noleggio?


  a   No.
  b   Sì, soltanto le imbarcazioni e i natanti da diporto.
  c   Sì.


55) Il comando di una imbarcazione o di una nave da diporto senza avere a bordo la prescritta abilitazione....


  a   Comporta una denuncia all'Autorità Giudiziaria.
  b   Comporta la revoca della patente.
  c   Comporta una sanzione amministrativa.


56 / 53E) Qual è il limite di validità temporale delle patenti nautiche?


  a   10 anni se non si è superato il 60° anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d'età.
  b   10 anni se non si è superato il 50° anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d'età.
  c   10 anni per tutti.


57) Il soccorso è obbligatorio.........


  a   Sempre e comunque.
  b   Se è d'accordo l'armatore della nave soccorritrice.
  c   Se è possibile senza grave rischio della nave soccorritrice, del suo equipaggio e dei suoi passeggeri, ai sensi dell'art. 490 del Codice della Navigazione.


58 / 54E) Assumere il comando di un'unità senza l'abilitazione prevista comporta....


  a   Una sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.
  b   Una sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro.
  c   Una sanzione amministrativa che va da 207 a 1.033 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.


59 / 55E) Può un' imbarcazione da diporto recarsi all'estero?


  a   Sì.
  b   Sì, se in possesso di specifica autorizzazione.
  c   No.


60 / 56E) Chi rilascia il certificato di sicurezza per unità da diporto?


  a   L'Autorità Marittima o della Navigazione interna competente.
  b   Il RINA
  c   La ditta costruttrice dello scafo.


61 / 57E) In quale categoria rientrano le unità da diporto a remi?


  a   Natanti.
  b   Natanti, imbarcazioni o navi a seconda della lunghezza.
  c   Costituiscono una categoria a sé.


62 / 58E) E' previsto l'obbligo di patente nautica per gli acquascooters?


  a   No, mai.
  b   Sì, sempre
  c   Sì, se di potenza superiore a 40.8 cavalli.


63 / 59E) Chi deve redigere la dichiarazione di evento straordinario?


  a   Chiunque sia delegato dal comandante dell'unità.
  b   Il comandante dell'unità.
  c   Un qualsiasi membro dell'equipaggio.


64 / 60E) Come è classificata un'unità da diporto di m. 25 lft.?


  a   Imbarcazione da diporto.
  b   Nave da diporto.
  c   Natante omologato CE.


65 / 61E) Quando sulla carta nautica è segnalato un cavo sottomarino ….


  a   Navi e imbarcazioni devono spegnere i motori se sostano in quella zona.
  b   I pescherecci devono evitare di calare a mare le reti.
  c   C'è assoluto divieto di ancoraggio nella zona fino a tre miglia adiacenti al cavo


66 / 62E) A chi spetta verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un'unità da diporto siano efficienti?


  a   Alle Autorità Marittime.
  b   Al Registro Italiano Navale al momento di visita a bordo.
  c   Al comandante dell'unità.


67 / 63E) Dove si effettuano le prove di velocità?


  a   Immediatamente fuori dei porti.
  b   Lungo le basi misurate.
  c   In appositi corridoi delimitati da boe.


64E) Comandare un'imbarcazione senza patente ....


  a   E’ un illecito amministrativo.
  b   E’ un reato per il quale è previsto l'arresto o l'ammenda.
  c   Comporta la denuncia al Comando dei Carabinieri.


65E) L’obbligo giuridico del soccorso è rivolto ....


  a   Solo alle imbarcazioni che si trovano nel raggio di 1 miglio dall'imbarcazione da soccorrere.
  b   Solo alle imbarcazioni che si trovano nel raggio di 1.5 miglia dall'imbarcazione da soccorrere.
  c   A chiunque sia in grado di prestare soccorso.


66E) L’inosservanza dei divieti segnalati di interdizione alla navigazione ....


  a   E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda.
  b   E’ un reato per il quale è previsto l'arresto o l'ammenda.
  c   Prevede una sanzione pecuniaria ed il sequestro del natante.


67E) L’inquinamento da idrocarburi ....


  a   E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda.
  b   E’ un reato per il quale è previsto l'arresto o l'ammenda.
  c   Comporta la sospensione della patente.


68E) In caso di evento straordinario, all'arrivo in porto il Comandante deve ....


  a   Presentare all'Autorità Marittima la denuncia di Evento Straordinario.
  b   Entro 30 giorni presentare al Pretore la relazione di Evento Straordinario.
  c   Chiamare il 1530 perché la Guardia Costiera faccia un sopralluogo all'imbarcazione e compili il verbale di Evento Straordinario.


69E) L’imbarco di persone oltre il limite consentito ....


  a   E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda.
  b   E’ un reato per il quale è previsto l'arresto o l'ammenda.
  c   Comporta la sospensione della patente.


70E) Quale tra le seguenti affermazioni è vera?


  a   Il Comandante è l'unico responsabile della sicurezza dell'imbarcazione e delle persone bordo.
  b   Ogni membro dell'equipaggio è corresponsabile della sicurezza dell'imbarcazione e delle persone bordo.
  c   Il Comandante è l'unico responsabile della sicurezza dell'imbarcazione ma ogni membro dell'equipaggio è corresponsabile della sicurezza delle persone bordo.


71E) L’assistenza in mare si verifica quando ...


  a   L’unità soccorsa non è in grado di collaborare.
  b   L’unità soccorsa ha lanciato il May Day.
  c   L’unità soccorsa riesce a collaborare.


72E) L’ingiustificata omissione di soccorso ...


  a   Costituisce reato.
  b   Deve essere giustificata entro 36 ore presso la Stazione Carabinieri di residenza.
  c   Comporta una sanzione amministrativa.


73E) Condurre un'imbarcazione sotto l'effetto di sostanze stupefacenti ...


  a   E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda.
  b   E’ consentito.
  c   Comporta la sospensione della patente.


74E) L’ancora galleggiante ...


  a   Filata di prua aumenta la corsa dell'imbarcazione.
  b   Serve mantenersi alla cappa.
  c   E’ usata solo in caso di soccorso.


75E) La condotta di imbarcazione senza licenza di navigazione ...


  a   E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda.
  b   E’ un reato per il quale è previsto l'arresto o l'ammenda.
  c   Comporta la sospensione della patente.


76E) La condotta di imbarcazione con patente scaduta ...


  a   E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda.
  b   E’ un reato per il quale è previsto l'arresto o l'ammenda.
  c   Comporta la sospensione della patente.


77E) La navigazione oltre i limiti consentiti ...


  a   E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda.
  b   E’ un reato per il quale è previsto l'arresto o l'ammenda.
  c   Comporta la sospensione della patente.


78E) Il comando senza patente ...


  a   Comporta un procedimento penale con l'arresto da 5 giorni fino 6 mesi.
  b   Comporta una multa fino 1032 euro.
  c   Comporta una multa fino 1032 euro e la possibilità di un fermo barca fino 30 giorni.


79E) Non avere bordo le dotazioni di sicurezza previste ...


  a   E’ un illecito amministrativo punito con la sola ammenda.
  b   E’ un reato per il quale è previsto l'arresto o l'ammenda.
  c   Comporta la sospensione della patente.


80E) Il comando con patente scaduta comporta ...


  a   Il sequestro dell'unità.
  b   Il fermo per 30 giorni dell'unità.
  c   Una sanzione variabile da 207 1033 euro.


81E) Il salvataggio è obbligatorio ...


  a   Sempre e comunque.
  b   Se è d'accordo l'armatore della nave soccorritrice.
  c   Se è possibile senza grave rischio della nave soccorritrice, del suo equipaggio e dei suoi passeggeri, ai sensi dell'art. 490 del Codice della Navigazione.


82E) Per definizione il salvataggio in mare si verifica quando ...


  a   L’unità soccorsa non è in grado di collaborare.
  b   L’unità soccorsa riesce collaborare.
  c   L’unità soccorsa ha lanciato il SECURITE’.


83E) Il salvataggio dei mezzi ...


  a   E’ carico del Corpo delle Capitanerie di Porto.
  b   E’ lasciato ai liberi rapporti contrattuali tra soggetti privati.
  c   E’ carico del Corpo dei Vigili del Fuoco’.


84E) L’obbligo del soccorso cessa al momento in cui ...


  a   La persona è certamente deceduta.
  b   L’imbarcazione è stata ritrovata.
  c   L’imbarcazione è già affondata’.


85E) Prima della partenza il Comandante deve ...


  a   Cercare la rotta più breve e sicura.
  b   Prendere visione del Registro degli Avvisi ai Naviganti presso gli uffici dell'Autorità Portuale.
  c   Pagare la tassa di partenza’.


86E) Durante la navigazione il Comandante deve ...


  a   Ascoltare regolarmente i bollettini Meteomar.
  b   Comunicare all'Autorità Marittima la sua posizione ogni 30' sul Canale 16.
  c   Comunicare all'Autorità Marittima la sua posizione ogni 30' sul Canale 68’.


87E) Prima della partenza il Comandante deve ...


  a   Informarsi sulle previsioni del tempo.
  b   Presentare all' Autorità Marittima la denuncia di Evento Straordinario.
  c   Pagare la tassa di partenza’.


88E) Un' imbarcazione che presta soccorso ...


  a   Ha diritto al rimborso.
  b   Ha diritto ad una medaglia.
  c   Non ha diritto al rimborso’.


89E) Il Corpo delle Capitanerie di Porto presta soccorso impiegando ...


  a   I propri mezzi e quelli delle diverse Amministrazioni.
  b   Esclusivamente i propri mezzi.
  c   I propri mezzi, quelli delle diverse Amministrazioni e quelli privati’.



Capitolo 1 - Parte Prima - Sci Nautico

68 / 90E) Chi conduce un'unità da diporto nell'esercizio dello sci nautico deve essere in possesso di patente nautica?

  a   Sì.
  b   No.
  c   Dipende dalla lunghezza dell'unità e dalla potenza del motore.


69 / 91E) Nello sci nautico, oltre al conduttore, quante persone devono trovarsi a bordo dell'unità?


  a   Nessuno.
  b   Una, esperta nel nuoto.
  c   Una, esperta nello sci nautico.


70 / 92E) Lo sci nautico è praticabile................


  a   Entro un miglio dalla costa.
  b   Oltre 200 metri dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell'Autorità Marittima.
  c   Oltre 100 metri dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell'Autorità Marittima.


71 / 93E) E' possibile praticare lo sci nautico….


  a   In ore diurne, con tempo favorevole e mare calmo.
  b   Anche in ore notturne se si dispone di un proiettore omologato.
  c   Sempre.


72 / 94E) Qual è la distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante?


  a   20 metri.
  b   12 metri.
  c   15 metri.


73 / 95E) L'unità con la quale viene praticato lo sci nautico deve essere.....


  a   Un'unità immatricolata.
  b   Un'unità omologata CE.
  c   Qualsiasi tipo di unità da diporto.


74 / 96E) Se lo sci nautico è effettuato con un natante da diporto, il comandante dell'unità deve avere…


  a   Il brevetto di nuoto e voga.
  b   Il brevetto di salvamento.
  c   La patente nautica.


75 / 97E) Che distanza deve esserci tra l'imbarcazione con cui si pratica sci nautico e lo sciatore?


  a   Almeno 5 metri.
  b   Almeno 12 metri.
  c   Almeno 10 metri.


76 / 98E) I mezzi utilizzati per effettuare lo sci nautico devono essere muniti di…


  a   Cassetta di pronto soccorso.
  b   Dispositivi supplementari per il segnalamento acustico.
  c   Mezzi che consentano una facile risalita a bordo.




Capitolo 1 - Parte Prima - Pesca

77 / 99E) Si può esercitare attività di pesca sportiva con un'unità da diporto?

  a   Sì.
  b   No.
  c   Sì, solo con un'unità iscritta.


78 / 100E) Qual è l'età minima necessaria per praticare la pesca col fucile subacqueo?


  a   18 anni.
  b   21 anni.
  c   16 anni.


79 / 101E) Qual è la distanza massima che intercorre tra il pescatore subacqueo e la boa di segnalazione?


  a   Una distanza di 100 metri.
  b   Una distanza di 50 metri.
  c   Una distanza di 200 metri.


80 / 102E) Il pescatore sportivo ha limitazioni di cattura?


  a   No.
  b   Sì, 3 kg eccetto il caso di pesce singolo di peso superiore.
  c   Sì, 5 kg eccetto il caso di pesce singolo di peso superiore ed in caso di manifestazioni sportive autorizzate.


81 / 103E) A quale distanza dalla costa si può effettuare la pesca subacquea ?


  a   Oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
  b   Entro 100 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
  c   Non esistono limiti di distanza.


82 / 104E) La pesca subacquea con fucile si può effettuare nelle ore notturne?


  a   No, mai.
  b   Sì, purchè in prossimità di un'unità di appoggio.
  c   Sì, se il pescatore è segnalato da una fonte di luce.


83 / 105E) E' ammesso l'uso di fonti luminose per l'esercizio della pesca sportiva?


  a   No.
  b   Sì, per la pesca sportiva subacquea in ore notturne.
  c   Sì, per la pesca sportiva di superficie con la fiocina a mano.


84 / 106E) E' consentito praticare pesca professionale a bordo delle unità da diporto?


  a   No.
  b   Sì.
  c   Sì, a seguito di rilascio del previsto permesso di pesca.




Capitolo 1 - Parte Seconda - Dotazioni di Sicurezza

85 / 107E) Quando è obbligatorio avere a bordo un apparato VHF?

  a   Quando si naviga entro 6 miglia dalla costa.
  b   Quando si naviga oltre 6 miglia dalla costa.
  c   Quando si naviga entro 3 miglia dalla costa.


86 / 108E) Quando è obbligatorio l'E.P.I.R.B. (Emergency Position Indicator Radio Beacon)?


  a   Entro 12 miglia dalla costa.
  b   Entro 50 miglia dalla costa.
  c   Oltre 50 miglia dalla costa.


87 / 109E) L'operazione dei "giribussola" viene fatta da....


  a   Un perito nautico.
  b   Un perito compensatore.
  c   Un tecnico del RINa.


88) Secondo il Regolamento di Sicurezza, quali sono le dotazioni luminose d'emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare senza alcun limite dalla costa?


  a   3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
  b   3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
  c   4 fuochi a mano a luce rossa, 4 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.


89) Secondo il Regolamento di Sicurezza, il riflettore-radar per quali imbarcazioni è obbligatorio?


  a   Per le imbarcazioni che navigano oltre 12 miglia.
  b   Per le imbarcazioni che navigano entro 12 miglia.
  c   Per le imbarcazioni che navigano entro 6 miglia.


90) Quanti estintori devono trovarsi a bordo di natanti da diporto che navigano entro le 6 miglia dalla costa?


  a   Almeno uno.
  b   Non più di quattro.
  c   Non meno di due.


91 / 110E) Ogni quanto tempo va revisionata una zattera di salvataggio?


  a   Ogni anno.
  b   Ogni due anni.
  c   Ogni tre anni.


92) Il GPS è obbligatorio?


  a   No, è una dotazione consigliata e facoltativa.
  b   Nella navigazione oltre le 50 miglia.
  c   Nella navigazione oltre le 12 miglia.


93 / 111E) La "boetta fumogena arancione" è un segnale…….


  a   Diurno.
  b   Notturno.
  c   Lo si può utilizzare solo in presenza di nebbia.


94 / 112E) Secondo il Regolamento di Sicurezza, quali sono le dotazioni luminose d'emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare entro le 12 miglia?


  a   1 boetta luminosa, 2 fuochi a mano a luce rossa, 2 razzi a paracadute a luce rossa.
  b   2 fuochi a mano a luce rossa, 1 boetta luminosa.
  c   3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.


95 / 113E) Quanti fuochi a mano a luce rossa devono obbligatoriamente essere tenuti a bordo di un'unità che naviga entro 12 miglia?


  a   5.
  b   2.
  c   3.


96 / 114E) Secondo il Regolamento di Sicurezza, quali sono i mezzi individuali di salvataggio?


  a   Zattere di salvataggio.
  b   Cinture di salvataggio per ogni persona imbarcata.
  c   Un salvagente munito di una cima lunga 30 mt. con una boetta luminosa, sistemato in luogo di facile accesso.


97) Per quali unità è obbligatorio l'E.P.I.R.B. come dotazione di sicurezza?


  a   Imbarcazioni da diporto che effettuano navigazione oltre 50 mg. dalla costa.
  b   Imbarcazioni da diporto che effettuano navigazione entro 50 mg. dalla costa.
  c   Imbarcazioni da diporto che effettuano navigazione entro 6 miglia dalla costa.


98 / 115E) In caso di richiesta di soccorso, quando vengono impiegati i "segnali di soccorso a razzo"?


  a   Sempre.
  b   Solo quando sono ben visibili le luci di una nave, di un aereo, della costa.
  c   Quando si presume la presenza di una nave, di un aereo o della costa.


99 / 116E) Secondo il Regolamento di Sicurezza, quante boette fumogene deve avere un'imbarcazione abilitata a navigare entro le 12 miglia?


  a   Tre.
  b   Due.
  c   Una.


100) La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria ……


  a   Per le sole navi.
  b   Per le navi e le imbarcazioni.
  c   Per tutte le unità che navigano entro 50 miglia dalla costa.


101) Per quale tipo di navigazione sono obbligatori gli strumenti di carteggio a bordo?


  a   Per una navigazione entro le 12 miglia.
  b   E' facoltativo solo per una navigazione oltre le 12 miglia.
  c   Per una navigazione oltre le 12 ed entro le 50 miglia.


102 / 117E) L'apparato radio VHF è obbligatorio per le unità da diporto che navigano....


  a   Entro 6 miglia dalla costa.
  b   Entro 12 miglia dalla costa.
  c   Entro 1 miglio dalla costa.


103 / 118E) In caso di richiesta di soccorso, quando vengono impiegati i "fuochi a mano"?


  a   Quando sono ben visibili le luci di una nave, di un aereo, della costa.
  b   Sempre.
  c   Quando si presume la presenza di una nave, di un aereo o della costa.


104) I mezzi di salvataggio collettivi (zattere) sono obbligatori per….


  a   La navigazione oltre 12 miglia.
  b   La navigazione entro 12 miglia.
  c   La navigazione entro 6 miglia.


119E) In caso di navigazione con tempo cattivo non è utile ....


  a   Accertarsi che gli apparecchi di radiocomunicazione siano efficienti.Accertarsi che gli apparecchi di radiocomunicazione siano efficienti..
  b   Assicurare con cinture di sicurezza gli addetti alle manovre.
  c   Mettere subito il motore in folle.


120E) Un aereo che lancia razzi luce verde ....


  a   Ordina di allontanarsi perché per un'avaria sta cadendo in mare.
  b   Ordina di allontanarsi perché la zona è pericolosa.
  c   Ha un importante messaggio da trasmettervi via radio.


121E) L’ancora galleggiante ....


  a   Filata fuori bordo consente di tenersi alla cappa.
  b   E’ usata solo in caso di soccorso.
  c   Aumenta la velocità.


122E) Secondo il Regolamento di Sicurezza, quali sono le dotazioni luminose d'emergenza per le imbarcazioni abilitate navigare entro le 12 miglia?


  a   3 fuochi mano luce rossa, 3 razzi paracadute luce rossa, 1 boetta luminosa.
  b   3 fuochi mano luce rossa, 3 razzi paracadute luce rossa.
  c   2 fuochi mano luce rossa, 2 razzi paracadute luce rossa, 1 boetta luminosa.


123E) Gli apparecchi galleggianti sono obbligatori per


  a   La navigazione oltre 50 miglia.
  b   La navigazione entro 12 miglia.
  c   La navigazione entro 6 miglia.


124E) Quanti estintori devono trovarsi a bordo di natanti da diporto che navigano entro le 6 miglia dalla costa?


  a   Almeno uno.
  b   Non più di quattro.
  c   Non meno di due.



Capitolo 1 - Parte Seconda - Incendio

105) L'utilizzo dell'acqua per spegnere un incendio di classe D....

  a   E' particolarmente efficace.
  b   Non sortisce nessun effetto di spegnimento.
  c   E' molto pericoloso.


106 / 125E) L'incendio di classe C è generato da...........


  a   Particolari metalli infiammabili.
  b   Apparecchiature elettriche.
  c   Gas infiammabili.


107 / 126E) L' incendio di classe B è generato da........


  a   Gas infiammabili.
  b   Apparecchiature elettriche in tensione.
  c   Liquidi infiammabili.


108 / 127E) Quando si sviluppa un incendio a bordo, in vicinanza di un porto, è giusto accelerare per raggiungere al più presto il porto?


  a   No.
  b   Sì.
  c   Sì, se il porto è attrezzato per l'estinzione di incendi a bordo di unità.


109 / 128E) L'introduzione di aria in un locale aggredito da incendio determina…


  a   Il raffreddamento del locale.
  b   Nessuna reazione.
  c   Alimentazione dell'incendio.


110 / 129E) Per quale classe di fuochi può essere utilizzato un estintore a CO2?


  a   Per incendi della classe A.
  b   Per incendi delle classi C ed E.
  c   Per incendi della classe B.


111 / 130E) L'incendio di classe D è generato da............


  a   Particolari metalli infiammabili.
  b   Combustibili solidi.
  c   Liquidi infiammabili.


112) Sugli estintori la dicitura 13B indica...


  a   Ogni quanti mesi va revisionato.
  b   La classe di appartenenza secondo la normativa CE.
  c   Classe di incendio e capacità estinguente.


113 / 131E) L'incendio di classe E è generato da..............


  a   Combustibili solidi.
  b   Apparecchiature elettriche in tensione.
  c   Liquidi infiammabili.


114 / 132E) Per quale classe di fuochi può essere utilizzato un estintore a schiuma?


  a   Per incendi delle classi A e B.
  b   Per tutti i tipi di incendio.
  c   Per incendi di classe E.


115 / 133E) Quali estintori devono essere omologati R.I.Na.?


  a   Tutti.
  b   Nessuno.
  c   Solo quelli a CO2.


116 / 134E) L'incendio di classe A è generato da...............


  a   Combustibili solidi.
  b   Gas infiammabili.
  c   Particolari metalli infiammabili.


135E) In caso di incendio indomabile...............


  a   E’ necessario abbandonare la nave.
  b   Si deve rimanere bordo fino all'arrivo dei VV.FF.
  c   Si deve entrare quanto prima possibile nel porto per facilitare l'intervento dei VV. FF.


136E) Per prevenire l'incendio bordo, quale tra le seguenti cose non è utile?


  a   Pulire regolarmente la sentina.
  b   Evitare perdite di carburante.
  c   Chiudere e riaprire periodicamente la valvola del carburante.


137E) In caso di incendio a bordo ...


  a   E’ necessario chiudere la valvola del carburante.
  b   E’ necessario porre l'imbarcazione con le fiamme sopravvento.
  c   E’ necessario porre l'imbarcazione con le persone sottovento.


138E) In caso di incendio a bordo ...


  a   E' necessario spegnere subito, anche con l'acqua, le apparecchiature elettriche in tensione.
  b   E' necessario porre l'imbarcazione con le fiamme sottovento.
  c   E' necessario porre l'imbarcazione con le fiamme sopravento.



Capitolo 1 - Parte Seconda - Radio

117 / 139E) Il nominativo internazionale della stazione radiotelefonica a bordo dell'unità da diporto è rilasciato

  a   Dal Ministero delle Comunicazioni.
  b   Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  c   Dal Ministero della Difesa tramite i suoi Uffici Marittimi.


118 / 140E) A cosa serve l'indicativo di chiamata?


  a   Per poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di un natante non iscritto.
  b   Per poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di un'imbarcazione.
  c   Per poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di una nave.


119 / 141E) Per installare a bordo un VHF di tipo fisso...


  a   Bisogna farlo collaudare da un tecnico del Ministero delle Comunicazioni.
  b   E' sufficiente controllare che sia omologato.
  c   Dopo l'installazione bisogna chiedere un'ispezione alla locale Autorità Marittima.


120 / 142E) A cosa serve il nominativo internazionale?


  a   Per poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di un natante.
  b   Per poter utilizzare l'apparato VHF a bordo di imbarcazioni e navi.
  c   Per identificare un natante non iscritto che naviga fuori dalle acque nazionali.


121 / 143E) Gli apparati ricetrasmittenti installati a bordo ogni quanto tempo sono sottoposti ad ispezioni ordinarie?


  a   Ogni 5 anni.
  b   Ogni 10 anni.
  c   Sono esonerati dalle ispezioni ordinarie.


122 / 144E) Per rilanciare la richiesta di soccorso ricevuta da un'altra unità si utilizza il messaggio...


  a   Mayday refrain ripetuto tre volte.
  b   Mayday rescue ripetuto tre volte.
  c   Mayday relay ripetuto tre volte.


123 / 145E) Il canale 16 del VHF...


  a   Deve essre utilizzato solo in caso di comunicazioni riguardanti la sicurezza.
  b   Se non ci sono situazioni di emergenza può essere utilizzato tranquillamente.
  c   Deve essere utilizzato solo per la prima chiamata; bisogna poi spostarsi su un altro canale.


124) La frequenza del Canale 16 è...


  a   154.6 MHz
  b   16.156 MHz
  c   156.8 Mhz


125 / 146E) La chiamata di soccorso è preceduta dalla parola……


  a   SECURITE' ripetuta tre volte.
  b   PAN ripetuta tre volte.
  c   MAYDAY ripetuta tre volte.


126 / 147E) La chiamata di urgenza è preceduta dalla parola…


  a   SECURITE' ripetuta tre volte.
  b   PAN ripetuta tre volte.
  c   MAYDAY ripetuta tre volte.


127 / 148E) Qual è la procedura per trasmettere un messaggio di soccorso?


  a   Il messaggio di soccorso deve essere seguito dalla parola MAYDAY ripetuta tre volte.
  b   Il messaggio di soccorso deve essere preceduto dalla parola MAYDAY ripetuta tre volte.
  c   Il messaggio di soccorso deve essere preceduto dalla parola SECURITE' e seguito dalla parola MAYDAY.


128 / 149E) Quando vi è l'obbligo del silenzio radio sulle frequenze di chiamata e soccorso?


  a   I primi 5 minuti di ogni ora.
  b   Non esiste alcun obbligo.
  c   I primi 3 minuti di ogni mezz'ora.


129 / 150E) La chiamata di sicurezza è preceduta dalla parola……


  a   SECURITE' ripetuta tre volte.
  b   PAN ripetuta tre volte.
  c   MAYDAY ripetuta tre volte.


130 / 151E) Il canale radio VHF/FM utilizzato per le chiamate di soccorso è……


  a   Canale 18.
  b   Canale 68.
  c   Canale 16



Capitolo 1 - Parte Seconda - Bandiere

131 / 152E) Di giorno la presenza di un subacqueo in acque nazionali, va segnalata con……

  a   Una boa con bandiera rossa.
  b   Una boa con una bandiera gialla.
  c   Una boa con una bandiera rossa con striscia diagonale bianca.


132 / 153E) Secondo il codice internazionale dei segnali, la bandiera O (Oscar) significa……


  a   "Uomo in mare".
  b   "Ho un incendio a bordo".
  c   "Richiedo assistenza medica".


133 / 154E) La nave pilota di giorno quale bandiera mostra?


  a   La bandiera bianca e rossa (lettera H).
  b   La bandiera bianca con il rombo rosso (lettera F).
  c   La bandiera rossa (lettera B).


134 / 155E) Secondo il codice internazionale dei segnali, la bandiera W (Whiskey) significa…


  a   "Ho bisogno di aiuto".
  b   "Richiedo assistenza medica" .
  c   "Le mie macchine vanno indietro".


135 / 156E) Secondo il codice internazionale dei segnali, la bandiera V (Victor) significa……


  a   "Sto accostando a sinistra".
  b   "Richiedo assistenza".
  c   "Sto accostando a dritta".


136 / 157E) Un'unità che mostra la bandiera in figura…



  a   E' intenta alla pesca a strascico.
  b   Ha un palombaro in immersione.
  c   Imbarca il pilota del porto.


137 / 158E) Un'unità che mostra la bandiera in figura …



  a   E' finita su una secca, prestare attenzione.
  b   Ha il pilota a bordo.
  c   E' una unità che trasporta merci pericolose.



Capitolo 1 - Parte Terza - Fari e fanali - IALA

138 / 159E) Qual è la definizione di portata geografica?

  a   La massima distanza alla quale è visibile la luce.
  b   La portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
  c   La distanza d'avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.


139 / 160E) Cosa sono i fanali?


  a   Impianti di illuminazione fissa dei porti o piattaforme petrolifere.
  b   Sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
  c   Sorgenti luminose capaci di essere rilevate sempre anche dai radar.


140 / 161E) Qual è la definizione di portata luminosa?


  a   La massima distanza alla quale è visibile la luce.
  b   La portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
  c   La distanza d'avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.


141 / 162E) Qual è la definizione di portata nominale?


  a   La massima distanza alla quale è visibile la luce.
  b   La portata luminosa in un'atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
  c   La distanza d'avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.


142 / 163E) Nel Mar Mediterraneo e nei mari adiacenti quale sistema è adottato dei due previsti dalla IALA?


  a   Sistema A (rosso a sx).
  b   Sistema B (rosso a dx).
  c   Sistema C (bianco a dx e a sx)


143 / 164E) Il segnale cardinale in figura indica….



  a   Passare ad Est perché il pericolo è ad Ovest.
  b   Passare ad Ovest perché il pericolo è ad Est.
  c   Passare a Nord perché il pericolo è a Sud.


144 / 165E) Uscendo da Barcellona di che colore è il fanale che mantengo sulla mia sinistra?


  a   Verde.
  b   Rosso.
  c   Bianco.


145 / 166E) Cosa significa l'abbreviazione in inglese "Fl (3) W 10s" che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.?


  a   3 luci fisse verticali periodo 10 secondi.
  b   3 lampi bianchi periodo 10 secondi.
  c   Scintillante gruppi di 3 lampi bianchi periodo 10 secondi.


146) "Int (2) 10s 26 m 20M". Qual è il significato?


  a   2 intermittenze, luce bianca periodo 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata luminosa nominale: 20 miglia.
  b   2 intermittenze, colore indeterminato; periodo 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata luminosa nominale: 20 miglia.
  c   Faro di secondo tipo internazionale; periodo 10 secondi, portata geografica 26 mg, portata luminosa 20 mg.


147) Cosa segnala il segnale cardinale?


  a   Il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
  b   Il lato dritto o sinistro su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
  c   La rotta per allontanarsi dal pericolo indicata dal segnale.


148) Quali sono i tipi di segnali marittimi previsti dal sistema IALA (AISM)?


  a   Laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure e speciali.
  b   Cardinali, laterali A, laterali B, di acque sicure e speciali.
  c   Laterali, cardinali N, cardinali S, di pericolo isolato e speciali.


149 / 167E) Cosa significa l'abbreviazione in inglese "Oc W 5s" che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall'I.I.M.?


  a   Intermittente bianco periodo 5 secondi.
  b   Occultato per 5 secondi (in ogni periodo)
  c   1 lampo bianco periodo 5 secondi.


150) Entrando nel porto di Tokio di che colore è il fanale che mantengo sulla mia dritta?


  a   Verde.
  b   Rosso.
  c   Bianco.


151) In un faro ISO...


  a   La luce ha la stessa durata dell'intervallo.
  b   La luce ha la durata doppia dell'intervallo.
  c   La luce dura esattamente la metà dell'eclisse.


152) Quali sono i fattori che influiscono sulla portata luminosa di un faro?


  a   L'elevazione dell'occhio dell'osservatore e quella della luce sul l.m.
  b   La potenza della lampada espressa in candele e la trasparenza dell'atmosfera nel momento considerato.
  c   L'elevazione dell'occhio dell'osservatore e la trasparenza dell'atmosfera.


153 / 168E) In figura è rappresentato un tipo di segnale del sistema AISM - IALA Regione A; cosa indica?



  a   Segnale speciale.
  b   Segnale di acque sicure.
  c   Segnale di pericolo isolato.


154 / 169E) Su una carta nautica italiana in corrispondenza di un faro leggo: "Lam (2) 8 s 30m 11M". Qual è il significato?


  a   Faro di seconda categoria; 8 lampi nel periodo, portata geografica 30mg, portata luminosa 11 mg.
  b   2 lampi di colore indeterminato; periodo 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale 11 mg.
  c   2 lampi bianchi periodo 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.


155) Nel sistema laterale IALA-AISM della Regione B (Atlantico e Pacifico Americani e Giappone) quali sono i segnalamenti da tenere sul lato dritto entrando in un porto?


  a   Quelli di colore rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
  b   Quelli di colore verde, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
  c   Quelli di colore rosso, forma conica e miraglio conico.


156) Qual è lo scopo dei "segnali speciali"?


  a   L'assistenza alla navigazione.
  b   Indicare una zona speciale per attività particolari (p.e. presenza di cavi o condutture sottomarine, zone riservate al diporto nautico, presenza di stazioni per raccolta di dati oceanografici etc.).
  c   L'assistenza alla pesca.


157) Nel sistema laterale IALA-AISM della Regione A (Atlantico Europeo, Mediterraneo e Australia) quali sono i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto?


  a   Quelli di colore rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
  b   Quelli di colore verde, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
  c   Quelli di colore rosso, forma conica e miraglio conico.


158) Quali sono per ogni segnale marittimo gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato?


  a   La forma ed il colore della boa oppure la forma ed colore del miraglio.
  b   Solo la forma della boa.
  c   Solo la forma del miraglio.


159 / 170E) Cosa significa l'abbreviazione in inglese "Fl G 5s" che si trova nell'elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano
dall'I.I.M.?


  a   Lampeggiante giallo periodo 5 secondi.
  b   1 lampo giallo periodo 5 secondi.
  c   1 lampo verde periodo 5 secondi.


160) Nel sistema IALA-AISM vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto si riferisce ai segnali di pericolo isolato, ai segnali di
acque sicure ed ai segnali speciali?


  a   No, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale.
  b   Sì, alcune differenze nei segnali di pericolo isolato.
  c   Sì, alcune differenze nei segnali di acque sicure.


161) Cosa è un "segnale laterale"?


  a   E' un segnale marittimo che indica da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato secondo il "senso convenzionale del segnalamento".
  b   E' un segnale marittimo che indica il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
  c   E' un segnale marittimo che indica un certo tipo di canalizzazione del traffico.


162) Cosa è il "periodo" nella caratteristica del faro?


  a   E' l'intervallo di tempo tra due lampi successivi.
  b   E' l'intervallo di tempo tra due eclissi successive.
  c   E' l'intervallo di tempo durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.


163 / 171E) Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 12s 27m 17M". Qual è il significato?


  a   Luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, costruzione alta 27 metri, 17 mg di portata geografica.
  b   Luce a lampi, periodo 12 secondi di cui 2 secondi di luce, luce alta 17 metri sul l.m., portata luminosa nominale 27 miglia.
  c   Luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, luce alta 27 metri sul l.m., 17 miglia di portata luminosa nominale.


164) Quanti sono i tipi di segnali marittimi previsti dal sistema IALA (AISM)?


  a   Due.
  b   Tre.
  c   Cinque.


165 / 172E) Di che colore è una meda che indica pericolo isolato?


  a   Di colore rosso.
  b   Di colore nero con una o più bande orizzontali rosse.
  c   Di colore giallo con una banda nera.


166) Cosa caratterizza i segnali cardinali?


  a   Il loro impiego è associato alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
  b   Il loro impiego è associato al "senso convenzionale del segnalamento".
  c   Il loro impiego è associato alla bussola ed i colori sono il nero ed il giallo.


167) Uscendo dal Porto di Montevideo (America Latina) di che colore è il fanale che mantengo sulla mia dritta?


  a   Verde.
  b   Rosso.
  c   Bianco.


168 / 173E) Il segnale cardinale in figura indica….



  a   Passare ad Est perché il pericolo è ad Ovest.
  b   Passare a Nord perché il pericolo è a Sud.
  c   Passare ad Ovest perché il pericolo è ad Est.


169 / 174E) Che cos'è la portata geografica di un faro?


  a   La distanza alla quale si avvista un faro in caso di nebbia.
  b   La distanza alla quale la luce del faro può essere vista da un occhio normale.
  c   La distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all'altezza dell'osservatore.


170 / 175E) Il segnale cardinale in figura indica….



  a   Passare ad Est perché il pericolo è ad Ovest.
  b   Passare a Nord perché il pericolo è a Sud.
  c   Passare ad Ovest perché il pericolo è ad Est.


171 / 176E) Entrando nel porto di New York, di che colore è il fanale che mantengo sulla mia dritta?


  a   Verde.
  b   Rosso.
  c   Bianco.


172 / 177E) Il segnale cardinale in figura indica….



  a   Passare ad Est perché il pericolo è ad Ovest.
  b   Passare a Sud perché il pericolo è a Nord.
  c   Passare ad Ovest perché il pericolo è ad Est.


173 / 178E) Che cos'è la "caratteristica" del faro?


  a   L'insieme delle proprietà strutturali che contraddistinguono il faro.
  b   Il colore della struttura del faro.
  c   La disposizione nel tempo delle luci e delle eclissi.



Capitolo 1 - Parte Quarta - Pubblicazioni nautiche - Carta 1111- Carte - Piani

174 / 179E) Cosa sono i documenti nautici?

  a   Le carte nautiche.
  b   L'insieme delle carte e delle pubblicazioni nautiche necessarie per la condotta della navigazione.
  c   I documenti che lo Skipper deve portare con sé come patente e certificato di navigabilità.


175 / 180E) A quali scopi servono i "pianetti"?


  a   Alla condotta della navigazione in una particolare zona ristretta con dettagli della costa.
  b   A conoscere l'entrata dei porti.
  c   A conoscere le correnti marine e svolgere i relativi problemi.


176 / 181E) Cosa sono i piani?


  a   Carte a piccola scala.
  b   Carte a grande scala.
  c   Carte generali.


177 / 182E) Le linee di base…


  a   Segnano il limite da cui va misurata la fascia di mare territoriale.
  b   Delimitano aree in cui è vietato l'ancoraggio.
  c   Congiungono punti di uguale profondità.


178) Le carte e pubblicazioni nautiche edite dall'Istituto Idrografico della Marina di Genova a quali aree marittime si riferiscono?


  a   Tutti i mari del mondo.
  b   I mari e le coste nazionali italiane.
  c   I mari e le coste nazionali italiane nonché quelle del Mar Mediterraneo, del Mar d'Azov e del Mar Nero.


179 / 183E) Cosa sono gli "Avvisi ai Naviganti" diffusi dall' I.I.M.M.?


  a   Notizie diffuse solo via radio con i bollettini.
  b   Periodici di copertura mondiale con frequenza settimanale o di copertura nazionale con frequenza quindicinale.
  c   Notizie reperibili esclusivamente presso gli Uffici marittimi.


180) Dove si trovano gli aggiornamenti della carta nautica?


  a   Nella Legenda del titolo.
  b   Sulle "Tavole Nautiche".
  c   Su un lato della stessa carta nautica.


181 / 184E) Dove sono indicate le basi misurate?


  a   Sugli avvisi ai naviganti.
  b   Su di un'apposita pubblicazione dell'Istituto Idrografico.
  c   Sulla carta 1111 dell'I.I.M.M..


182 / 185E) Cosa sono le carte costiere?


  a   Sono carte a scala medio-piccola.
  b   Sono carte nautiche impiegate nella navigazione costiera aventi una scala infeiore al 1:300.000.
  c   Sono carte nautiche impiegate nella navigazione costiera aventi una scala superiore al 1:300.000.


183 / 186E) Cosa sono le carte generali?


  a   Carte a piccola scala.
  b   Carte a grande scala.
  c   Carte internazionali.


184 / 187E) Quale tra le seguenti carte non è usata per condurre la navigazione costiera?

  a   La carta gnomonica.
  b   La carta di Mercatore.
  c   Il piano nautico.


185 / 188E) L'elenco dei fari e segnali da nebbia….


  a   Riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
  b   E' il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
  c   Fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.


186) I radioservizi per la navigazione….


  a   Sono due volumi: l'uno relativo a stazioni radiocostiere, radiofari, radioservizi sanitari, sistemi satellitari di posizionamento; l'altro relativo a servizi meteorologici.
  b   E' una pubblicazione periodica di un volume relativa a stazioni radio, radiofari, radioservizi sanitari, radiogonio e radar.
  c   E' una pubblicazione periodica di un volume relativa ai radioservizi sanitari.


187 / 189E) Il piano nautico è una carta ….


  a   A grande scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti.
  b   A piccola scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti.
  c   A piccola scala riproducente aree di elevate estensioni come oceani, mari, continenti.


188) Quali tra i seguenti tipi di carte vengono impiegati nel carteggio in navigazione costiera?


  a   Carta gnomonica e piani nautici.
  b   Carta di Mercatore e piani nautici.
  c   Solo la carta di Mercatore.


189 / 190E) Ogni carta nautica dell'I.I.M.M. riporta i seguenti dati….


  a   Declinazione, deviazione e nome dei venti.
  b   Simboli indicanti la natura del suolo terrestre e caratteristiche dei venti.
  c   Simboli indicanti la natura del fondo marino.


190) Cos'è la carta delle abbreviazioni e dei simboli?


  a   E' una carta dove sono riportati simboli ed abbreviazioni con il loro significato.
  b   E' la carta n. 1111 che serve ad interpretare simboli ed abbreviaizoni in uso sulle carte nautiche italiane.
  c   E' una pubblicazione internazionale (chiamata carta per consuetudine) nota come la n. 1111 INT 1 dove sono riportati i simboli e le abbreviazioni di carte e pubblicazioni nautiche uniformati ad uno standard internazionale.


191) Secondo quale criterio sono classificate le carte nautiche?


  a   Secondo il formato.
  b   Secondo la scala.
  c   Secondo l'area di mare cui si riferiscono.


192 / 191E) A quali scopi servono le carte generali?


  a   Per lo studio delle traversate rispetto a eventi meteorologici.
  b   Per la disposizione delle varie carte particolari.
  c   Per il tracciamento delle rotte per grandi traversate.


193) Quali informazioni tra le seguenti forniscono le pubblicazioni "Radioservizi per la Navigazione"?


  a   Disciplina delle frequenza MF e VHF in uso nel servizio mobile marittimo.
  b   Stazioni costiere: servizi in MF, HF e VHF; Servizi di radiodiffusione degli avvisi ai naviganti; radiosegnali orari. Servizi di diffusione di bollettini meteorologici.
  c   Norme sulle comunicazioni radio a bordo delle navi.


194 / 192E) Cosa s'intende per "aggiornamento" delle pubblicazioni nautiche?


  a   Esclusivamente la segnalazione di nuove edizioni.
  b   Adeguamento delle pubblicazioni alle modifiche che intervengono.
  c   Modifica di pagine e cartine nell'elenco dei fari e fanali.


195 / 193E) Quali scale si usano nelle carte generali?


  a   Scale comprese tra 1-250.000 e 1-1.000.000.
  b   Scale comprese tra 1-60.000 e 1-200.000.
  c   Scale comprese tra 1-1.000.000 e 1-7.000.000.


196) Nel corso di una traversata atlantica per seguire il carteggio in navigazione quale tipo di carta è opportuno impiegare?


  a   Piano nautico.
  b   Carta di Mercatore.
  c   Carta gnomonica e di Mercatore insieme.


197 / 194E) Tra le seguenti scale, quale sarebbe la più adatta ad una carta costiera?


  a   1:1.200.000
  b   1:150.000
  c   1:10.000


198 / 195E) Tra le seguenti scale quale sarebbe la più adatta ad un piano nautico?


  a   1:1.000.000
  b   1:150.000
  c   1:7.500


199 / 196E) Sulle carte, oltre alla costa, cosa è descritto?


  a   Meridiani, paralleli, stazioni radio costiere e R.G.
  b   Porti, natura del suolo, notizie oceanografiche.
  c   Profondità, elevazioni, segnali convenzionali, ecc.


200 / 197E) Il Portolano….


  a   Riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
  b   E' il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
  c   Fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.


201) Cosa sono i "Radioservizi per la Navigazione"?


  a   Sono pubblicazioni che forniscono al navigante tutte le notizie necessarie alla utilizzazione dei servizi radio di ausilio alla navigazione.
  b   Sono tabelle di frequenze su cui sintonizzarsi per ircevere gli avvisi ai naviganti.
  c   Riportano l'elenco delle stazioni costiere per i servizi per la navigazione.


202 / 198E) Fanno parte della simbologia internazionale delle carte nautiche…


  a   Le isobate.
  b   Le boe dei fondali.
  c   Il profilo del porto.


203 / 199E) Gli avvisi ai naviganti….


  a   Riportano ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
  b   Sono il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l'aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
  c   Forniscono ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.


204 / 200E) Tra due scale, qual è la maggiore?


  a   Quella col denominatore maggiore.
  b   Dipende dalla latitudine.
  c   Quella col denominatore minore.


205) Si possono usare per carteggiare in navigazione le carte didattiche?


  a   No, perché sono stampate in bianco e nero e non a quattro colori.
  b   No, perché non sono aggiornate.
  c   No, perché oltre a non essere aggiornate è vietato dalla normativa.


206 / 201E) Le carte nautiche si dividono in…


  a   Carte generali, carte costiere, piani.
  b   Carte generiche, carte navali, carte topografiche.
  c   Carte topografiche, carte generali, piani.


207 / 202E) Tra le seguenti scale quale sarebbe la più adatta ad una carta generale?


  a   1:1.200.000
  b   1:150.000
  c   1:10.000


208 / 203E) La carta speciale I.I. 1.050 riporta..........


  a   L'elenco delle zone di mare pericolose.
  b   L'elenco di tutti i simboli presenti sulle carte nautiche.
  c   L'elenco di tutte le abbreviazioni presenti sulle carte nautiche.


209 / 204E) Cosa riporta il fascicolo Avvisi ai Naviganti?


  a   Tutte le varianti annuali.
  b   La situazione dei fari nelle zone vietate alla navigazione.
  c   Tutte le varianti alle carte e alle varie pubblicazioni nautiche.


210 / 205E) Come vengono aggiornate le pubblicazioni nautiche?


  a   Solo con il cambio dell'intera pubblicazione.
  b   Con aggiornamenti provvisori o definitivi.
  c   Definitivamente con avvisi ai naviganti via radio.


211 / 206E) Quali tipi di carte vengono usate per la navigazione costiera?


  a   Carte batimetriche.
  b   Carte generali e carte costiere.
  c   Carte sinottiche.


212 / 207E) Dove si trovano tutti i simboli delle carte nautiche?


  a   Nel dorso della carta nautica.
  b   Nel margine destro delle carte.
  c   Nella pubblicazione dell'I.I.M.M. (n.1111).


213 / 208E) Sulla Carta Nautica il simbolo in figura indica…



  a   La presenza di un faro.
  b   Un campanile.
  c   Un punto di ormeggio con porto turistico.


214 / 209E) Sulla Carta Nautica il simbolo in figura indica…



  a   Dispositivo di separazione del traffico.
  b   Zona di divieto di pesca.
  c   Presenza di tubazioni sottomarine.


215 / 210E) Sulla Carta Nautica il simbolo in figura indica…



  a   La presenza di un cavo elettrico sottomarino.
  b   La presenza di un tunnel sottomarino.
  c   Una zona dove è vietato il transito.


216 / 211E) Sulla Carta Nautica il simbolo in figura indica……



  a   Un porto turistico non più in uso.
  b   Il divieto di pesca a strascico.
  c   Un divieto di ancoraggio.


217 / 212E) Il simbolo in figura, su carte nautiche internazionali, indica…



  a   Segnali galleggianti con risponditori radar.
  b   Boa con miraglio.
  c   Scafo affondato in parte emergente.


218 / 213E) Il simbolo in figura, su carte nautiche internazionali, indica…



  a   Fare attenzione all'ancoraggio sul fondale dove si trova il simbolo.
  b   Punto di fonda.
  c   Passare ad un miglio dalla zona dove si trova il simbolo.


219 / 214E) Sulla Carta Nautica il simbolo in figura indica……



  a   Dispositivo di separazione del traffico.
  b   Zona di divieto di pesca.
  c   Zona di divieto di ancoraggio.



Capitolo 1 - Parte Quinta - Abbordi luci

220 / 215E) In figura è rappresentata ….



  a   Nave che non governa di prora con abbrivo.
  b   Nave che non governa senza abbrivo.
  c   Nave intenta alla pesca a strascico.


221 / 216E) Un'unità da diporto a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, in navigazione notturna quali fanali deve mostrare?


  a   Testa d'albero Bianco, Rosso a dritta, Verde a sinistra, poppa Bianco.
  b   Testa d'albero Bianco, Verde a dritta, Rosso a sinistra, poppa Bianco.
  c   Testa d'albero Rosso, Bianco a dritta, Verde a sinistra, poppa Rosso.


222 / 217E) Di notte le navi a cuscino d'aria in navigazione cosa mostrano oltre ai normali fanali?


  a   Un fanale giallo lampeggiante.
  b   Un fanale giallo a luce fissa.
  c   Un fanale rosso lampeggiante.


223 / 218E) Quali navi mostrano un fanale supplementare a luce gialla lampeggiante con un settore di visibilità di 360°?


  a   Una nave a cuscino d'aria.
  b   Nave intenta a dragare.
  c   Un idrovolante.


224 / 219E) In navigazione notturna, l'unità che mostra i fanali in figura è…



  a   Un dragamine visto di poppa.
  b   Un dragamine visto di prua.
  c   Un dragamine visto sul lato sinistro.


225 / 220E) Quanto è ampio il settore oscurato del fanale di coronamento?


  a   135°.
  b   60°.
  c   225°.


226 / 221E) In figura è rappresentato:



  a   Rimorchiatore di prora con unità a rimorchio superiore a 200 metri.
  b   Nave > 50 metri in navigazione, vista di prua.
  c   Rimorchiatore di prora che non governa.


227 / 222E) Il fanale in testa d'albero di una barca a motore ha un settore di visibilità …


  a   Di 135° verso poppa.
  b   Di 225° verso prua.
  c   Di 125° verso prua.


228 / 223E) In figura è rappresentato:



  a   Una nave pilota vista di prua.
  b   Un peschereccio non a strascico visto di prua.
  c   Una nave che non governa.


229 / 224E) Un'unità in navigazione entro 3 miglia dalla costa cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in navigazione notturna, in sostituzione dei fari regolamentari di navigazione?


  a   Una torcia a luce bianca.
  b   Fuochi a mano a luce rossa, da usare all'occorrenza.
  c   Luce in testa d'albero di colore rosso.


230 / 225E) Il fascio luminoso del fanale di poppa in navigazione notturna deve avere un'ampiezza di ….


  a   135.5°
  b   135°
  c   112.5°


231 / 226E) In figura è rappresentata:



  a   Nave condizionata dal proprio pescaggio.
  b   Nave che non governa con abbrivo vista dal lato di dritta.
  c   Nave che non governa con abbrivo vista di prua.


232 / 227E) In figura è rappresentata:



  a   Nave condizionata dal proprio pescaggio.
  b   Nave a propulsione meccanica con fanali facoltativi.
  c   Nave a vela con fanali facoltativi vista di poppa.


233 / 228E) I fanali laterali hanno un settore di visibilità ….


  a   Di 125°.
  b   Di 112° 30'.
  c   Di 135°.


234 / 229E) Che colorazione deve avere un fanale di testa d'albero?


  a   Rosso.
  b   Verde.
  c   Bianco.


235 / 230E) Di notte la presenza di un subacqueo va segnalata con…


  a   Un fanale giallo fisso.
  b   Un fanale giallo intermittente.
  c   Un fanale rosso intermittente.


236 / 231E) In figura è rappresentato…



  a   Dragamine alla fonda.
  b   Dragamine in operazioni visto dal lato sinistro.
  c   Dragamine visto di prua.


237 / 232E) Il secondo fanale in testa d'albero ha un settore di visibilità ….


  a   Di 225° verso poppa.
  b   Di 225° verso prua.
  c   Di 135° verso prua.


238 / 233E) In figura è rappresentata ….



  a   Nave che non governa con abbrivo.
  b   Nave che non governa senza abbrivo.
  c   Nave intenta alla pesca a strascico.


239 / 234E) In figura è rappresentato:



  a   Dragamine in operazioni.
  b   Draga, con lato ostruito a sinistra, vista di poppa.
  c   Draga, con lato sinistro libero, vista di prua.


240) Quali unità da diporto al posto dei fanali regolamentari di navigazione possono utilizzare di notte una torcia bianca?


  a   Tutte le unità da diporto che navigano con velocità inferiore a 7 nodi.
  b   Tutti i natanti di l.f.t. inferiore a 7.5 metri.
  c   Tutti i natanti di l.f.t. inferiore a 7 metri e con velocità non superiore a 7 nodi.


241 / 235E) Di che colore è la luce del fanale di poppavia di un'unità a rimorchio?


  a   Di colore giallo.
  b   Di colore bianco.
  c   Di colore rosso.


242 / 236E) In figura è rappresentata:



  a   Una unità incagliata di lunghezza non superiore ai 30 metri.
  b   Una unità alla fonda con abbrivo.
  c   Una unità incagliata di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri.


243 / 237E) Per quali unità da diporto sono obbligatori i fanali regolamentari di navigazione?


  a   Per tutte le unità da diporto indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
  b   Per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
  c   Per le unità da diporto in navigazione entro 1 miglio dalla costa.


238E) Quanto è ampio il settore oscurato del fanale di coronamento?


  a   135°.
  b   225°.
  c   90°.



Capitolo 1 - Parte Quinta - Abbordi acustici

244 / 239E) In caso di nebbia, una nave a motore in navigazione con abbrivo che segnali sonori deve emettere?

  a   Due fischi lunghi ogni 2'.
  b   Un fischio lungo ogni 2'.
  c   Due fischi brevi ogni 2'.


245 / 240E) Una nave a propulsione meccanica in navigazione come segnala un'accostata a dritta?


  a   Con un suono breve emesso con un fischio.
  b   Con due suoni brevi emessi con il fischio.
  c   Con un suono breve ed uno prolungato emessi con un fischio.


246 / 241E) Una nave raggiungente che emette due segnali lunghi e due brevi:


  a   Segnala all'unità raggiunta che intende superarla sulla sinistra.
  b   Segnala all'unità raggiunta che intende superarla sulla destra.
  c   Segnala all'unità raggiunta che non intende superarla.


247 / 242E) Un suono lungo, in caso di nebbia, cosa indica?


  a   Un'unità a motore in navigazione con abbrivo.
  b   Un'unità che viene rimorchiata.
  c   Un'unità intenta nella pesca a strascico.


248 / 243E) Una nave a propulsione meccanica in navigazione come segnala un'accostata a sinistra?


  a   Con due suoni brevi emessi con il fischio.
  b   Con un suono breve ed uno lungo emessi con il fischio.
  c   Con due suoni lunghi emessi con il fischio.


244E) Una nave che emette un segnale breve …


  a   Vuole comunicare che sta accostando a dritta.
  b   Vuole comunicare che sta accostando a sinistra.
  c   Vuole comunicare che sta effettuando un sorpasso.


245E) Una nave che emette due segnali brevi …


  a   Vuole comunicare che sta accostando a sinistra.
  b   Vuole comunicare che sta accostando a destra.
  c   Vuole comunicare che sta andando con le macchine indietro.


246E) Una nave che emette tre segnali brevi …


  a   Vuole comunicare che sta accostando a sinistra.
  b   Vuole comunicare che sta accostando a destra.
  c   Vuole comunicare che sta andando con le macchine indietro.


247E) L’espressione "suono prolungato" designa un suono della durata …


  a   Di circa un secondo.
  b   Da quattro a sei secondi.
  c   Da sei a dieci secondi.


248E) L’espressione "suono breve" designa un suono della durata …


  a   Di circa cinque secondi.
  b   Di circa un secondo.
  c   Di circa tre secondii.



Capitolo 1 - Parte Quinta - Abbordi diurni

249 / 249E) Una nave che in navigazione diurna mostra un cilindro verticale è un tipo di unità ……

  a   All'ancora.
  b   Che ha manovrabilità limitata.
  c   Che è condizionata dalla propria immersione.


250 / 250E) Un peschereccio che pratica la pesca a strascico di giorno mostra…


  a   Un cono.
  b   Tre palloni.
  c   Un bicono con i vertici uniti.


251 / 251E) Un'unità a vela che in navigazione diurna mostra un segnale conico nero con il vertice in basso…


  a   E' in manovrabilità limitata.
  b   Ha il pilota a bordo.
  c   Naviga sia a vela sia a motore.


252 / 252E) In navigazione diurna, un'unità che presenta tre coni disposti come in figura è …



  a   Un peschereccio non a strascico con rete maggiore di 150 mt.
  b   Una unità alla fonda con abbrivo.
  c   Una unità incagliata di lunghezza superiore a 50 mt.


253 / 253E) Quale segnale visivo mostra una nave all'ancora di giorno?


  a   Un pallone nero.
  b   Un cono a prua con il vertice in alto.
  c   Un cilindro a prua.


254 / 254E) In navigazione diurna, un'unità che mostra tre palloni neri come in figura è…



  a   Un'unità condizionata dalla propria immersione.
  b   Un dragamine.
  c   Un'unità incagliata.


255 / 255E) Di giorno un dragamine in operazione cosa mostra?


  a   Tre palloni in verticale.
  b   Tre palloni in orizzontale.
  c   Tre palloni nella stessa posizione dei fanali.


256 / 256E) In navigazione diurna, l'unità che mostra questo segnale è…



  a   Nave incagliata.
  b   Nave da pesca a strascico.
  c   Nave vincolata dal proprio pescaggio.


257 / 257E) Di giorno una nave che non governa cosa mostra?


  a   Un cilindro.
  b   Tre palloni neri in verticale.
  c   Due palloni neri in verticale.


258 / 258E) La presenza di tre palloni neri posizionati verticalmente sta ad indicare che l'unità…….


  a   E' intenta alla pesca a strascico.
  b   E' incagliata.
  c   E' impossibilitata a governare



Capitolo 1 - Parte Quinta - Precedenze

259 / 259E) In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?

  a   In tutti, eccetto Brindisi.
  b   In nessun porto.
  c   In tutti, eccetto Portoferraio.


260 / 260E) In quali porti bisogna dare la precedenza alle unità che escono su quelle che entrano?


  a   In tutti, eccetto Brindisi.
  b   In nessun porto.
  c   In tutti, eccetto Portoferraio.


261 / 261E) In figura sono rappresentate due unità a vela; chi ha la precedenza?



  a   L'unità B manovra passando in poppa all'unità A.
  b   L'unità A stringe di più la bolina e supera in prua l'unità B.
  c   L'unità A manovra passando in poppa all'unità B.


262 / 262E) Un'unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?


  a   Sì, sempre.
  b   No, in nessun caso.
  c   Solo se l'unità che non governa si trova a dritta.


263 / 263E) In figura sono rappresentate due unità a motore; chi ha la precedenza?



  a   L'unità A accosta a dritta e passa a poppa della B.
  b   L'unita B accosta a dritta e passa a poppa della A.
  c   Accostano a dritta entrambe.


264 / 264E) In figura sono rappresentate due unità a vela; chi ha la precedenza?



  a   L'unità B manovra passando in poppa all'unità A.
  b   L'unità A manovra passando in poppa all'unità B.
  c   Vanno entrambe alla puggia per evitare l'abbordo .



Capitolo 2 - Parte Prima - Struttura e nomenclatura

265 / 265E) La lunghezza di un rimorchio si misura....

  a   Dalla prua del rimorchiatore alla poppa dell'ultima unità rimorchiata.
  b   Dalla poppa del rimorchiatore alla poppa dell'ultima unità rimorchiata.
  c   Dalla prua del rimorchiatore alla prua dell'ultima unità rimorchiata.


266 / 266E) Come si chiama il movimento di oscillazione attorno all'asse trasversale dello scafo?


  a   Beccheggio.
  b   Rollio.
  c   Sbandamento.


267 / 267E) Come si chiama il movimento di oscillazione attorno all'asse longitudinale dello scafo?


  a   Rollio.
  b   Beccheggio.
  c   Appoppata.


268 / 268E) Qual è il fondamentale elemento di rinforzo longitudinale dello scafo?


  a   La chiglia.
  b   Il paramezzale.
  c   Il baglio.


269 / 269E) Cos'è il fasciame di un'imbarcazione?


  a   Involucro interno dello scafo.
  b   Rinforzo delle zone estreme prodiera e poppiera.
  c   Involucro esterno impermeabile dello scafo.


270 / 270E) La lunghezza al galleggiamento è.....


  a   L'ingombro longitudinale dello scafo, misurato all'altezza di galleggiamento.
  b   L'ingombro trasversale dello scafo, misurato in metri all'altezza di galleggiamento.
  c   L'ingombro trasversale dello scafo, misurato in piedi all'altezza di galleggiamento.


271 / 271E) Quali elementi suddividono lo scafo in senso trasversale?


  a   Le paratie.
  b   I boccaporti.
  c   Gli osteriggi.


272 / 272E) Come è denominata la controtrave che rafforza sotto la chiglia dell'imbarcazione?


  a   Paramezzale.
  b   Controchiglia.
  c   Serrette.


273 / 273E) Cos'è lo specchio di poppa?


  a   Zona della poppa al di sopra del dritto di poppa.
  b   Fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
  c   Apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.


274 / 274E) Cosa è la portata di una nave?


  a   Il peso totale della nave.
  b   La misura del volume interno della nave.
  c   La capacità di carico della nave.


275 / 275E) Come è denominata la parte emersa dell'imbarcazione?


  a   Opera viva.
  b   Opera morta.
  c   Mascone.


276 / 276E) Come si chiama la parte sommersa dello scafo?


  a   Opera viva.
  b   Opera morta.
  c   Giardinetto.


277 / 277E) In figura è riportata la struttura di una unità. Quale elemento costruttivo è il bracciolo?



  a   A.
  b   B.
  c   C.


278 / 278E) In figura è riportata la struttura di una imbarcazione. Quale elemento costruttivo è il fasciame di coperta?



  a   A.
  b   B.
  c   C.


279 / 279E) Come si chiama la superficie emersa in prossimità dell'estrema prua?


  a   Giardinetto.
  b   Specchio.
  c   Mascone.


280 / 280E) Cos'è il gavone in una imbarcazione?


  a   Vano-ripostiglio, sia di prua sia di poppa.
  b   Parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
  c   Parte curva dello scafo prossima alla prua.


281 / 281E) Cosa indica la freccia nell'unità rappresentata in figura?



  a   Il mascone.
  b   Il dritto di prua.
  c   Il giardinetto.


282 / 282E) Come sono denominate le strutture trasversali che si incastrano nella chiglia dell'imbarcazione?


  a   Torelli.
  b   Costole.
  c   Serrette.


283 / 283E) Come si definisce il movimento di oscillazione attorno all'asse longitudinale di un'imbarcazione?


  a   Beccheggio.
  b   Rollio.
  c   Insellamento.


284 / 284E) In figura è riportata la struttura di un'imbarcazione; quale elemento costruttivo è la falchetta?



  a   A.
  b   B.
  c   C.


285 / 285E) Cos'è il pescaggio di una nave?


  a   La distanza tra la linea di galleggiamento e la chiglia.
  b   La distanza tra la chiglia e il fondo del mare.
  c   Il peso totale della nave.


286 / 286E) Cos'è il "calcagnolo"?


  a   Il prolungamento della chiglia o altro robusto elemento che sostiene inferiormente l'asse del timone.
  b   il supporto dell'asse dell'elica nel tratto esterno allo scafo.
  c   Il punto in cui l'asse del timone si innesta sulla barra o sul meccanismo di trasmissione del movimento alla ruota.


287 / 287E) Cos'è l'ordinata maestra?


  a   L'ordinata numero 1 della nave.
  b   L'ordinata corrispondente alla sezione maestra dello scafo.
  c   L'ordinata di maggiore spessore.


288 / 288E) Cosa indica la freccia nell'unità rappresentata in figura?



  a   Il giardinetto.
  b   Il mascone.
  c   La deriva.


289 / 289E) Cos'è la chiesuola?


  a   Colonna in legno o metallo amagnetico che sostiene il mortaio.
  b   Riparo della bussola.
  c   Armadietto ove sono ordinati i magneti per la compensazione.


290 / 290E) A quali elementi è fissato il fasciame esterno dello scafo?


  a   Alle costole.
  b   Ai bagli.
  c   Al paramezzale.


291 / 291E) In figura è riportata la struttura di una imbarcazione. Quali elementi sono denominati serrette?



  a   A.
  b   B.
  c   C.


292 / 292E) Quale parte dell'imbarcazione è la sentina?


  a   Lo spazio compreso tra la dritta e la sinistra dell'unità.
  b   Lo spazio compreso tra la poppa e la prima paratia.
  c   Lo spazio compreso tra il fondo dello scafo ed il pagliolo.


293 / 293E) Com'è chiamata la linea che separa l'opera viva dall'opera morta?


  a   Linea di insellatura.
  b   Linea di galleggiamento.
  c   Linea di bordo libero.


294 / 294E) In figura è riportata la struttura di una imbarcazione. Quale elemento costruttivo è il baglio?



  a   A.
  b   B.
  c   C.


295 / 295E) Come è denominata la controtrave che rafforza sopra la chiglia dell'imbarcazione?


  a   Controchiglia.
  b   Madiere.
  c   Paramezzale.


296) Nella bussola magnetica un galleggiante fa parte dell'equipaggio mobile. Qual è la sua funzione?


  a   Aumenta la resistenza alla rotazione dell'equipaggio mobile smorzandone le oscillazioni.
  b   Immerso nel liquido dà una spinta positiva a tutto l'equipaggio mobile diminuendone la pressione sulla puntina di sospensione con riduzione dell'attrito.
  c   E' un galleggiante solo di nome; di fatto è un supporto sul quale sono fissati gli aghi e la rosa graduata.


297 / 296E) Cosa sono gli agugliotti?


  a   Elementi del timone.
  b   Perni sui quali vengono fissati i remi.
  c   Appoggi delle tavole costituenti il paiolato.


298 / 297E) Come si chiama il pavimento dell'imbarcazione?


  a   Serretta.
  b   Pagliolato.
  c   Mura.


299) Quali sono gli elementi di resistenza trasversale che congiungono le due estremità di una stessa costola e che servono anche da sostegno per il ponte di coperta?


  a   I puntali.
  b   Gli scalmi.
  c   I bagli.


300 / 298E) Come si chiama quel foro sulla prua attraverso il quale passa la catena dell'ancora?


  a   Pozzo.
  b   Ombrinale.
  c   Occhio di cubia.


301 / 299E) Da che cosa è ricoperta la sentina?


  a   Dal boccaporto.
  b   Dalla tuga.
  c   Dal pagliolato.


302 / 300E) In un tradizionale scafo in legno, la chiglia è....


  a   La struttura trasversale di una nave.
  b   Il ponte principale dell'unità.
  c   La struttura longitudinale che va da poppa a prua.


303 / 301E) Qual è il nome di prolungamento della chiglia fino all'estrema prua?


  a   Polena.
  b   Ruota di prua e dritto di prua.
  c   Bompresso.


304 / 302E) In uno scafo come è chiamata la struttura più bassa sulla quale si collegano le costole?


  a   Chiglia.
  b   Madiere.
  c   Paramezzale.


305 / 303E) Qual è il nome di prolungamento della chiglia all'estremità poppiera dello scafo?


  a   Specchio di poppa.
  b   Dritto di poppa.
  c   Losca.


306 / 304E) Cosa sono le battagliole?


  a   Aperture per il passaggio delle catene delle ancore.
  b   Aperture praticate in coperta.
  c   Ringhiere laterali.


307 / 305E) Cos'è la stazza di una nave?


  a   La misura del volume interno della nave.
  b   Il peso totale della nave.
  c   La capacità di carico della nave.


308 / 306E) Come si può definire lo scafo di una unità marittima?


  a   La parte principale dell'opera morta.
  b   La parte principale dell'opera viva.
  c   Tutta la struttura che costituisce il guscio dell'imbarcazione.


307E) Cos'è il dritto di poppa?


  a   Elemento verticale all'estremità posteriore della chiglia.
  b   Elemento verticale all'estremità anteriore della chiglia.
  c   Trave verticale di sostegno del baglio.


308E) Come si chiama la zona della poppa al di sopra del dritto di poppa?


  a   Specchio di poppa.
  b   Dritto di prua.
  c   Scalmo.


309E) Cos'è lo scalmo?


  a   Perno fissato sulla parte prodiera del timone.
  b   Forcella infissa sulla falchetta dove si appoggia il remo.
  c   Colonnina usata per dare volta alle cime.


310E) Come si chiama il perno fissato sulla parte prodiera del timone, da infilare nella femminella sul dritto di poppa?


  a   Cubia.
  b   Agugliotto.
  c   Femminella.


311E) Come si chiama la piccola apertura nella murata o nella tuga, per dare aria e luce agli interni?


  a   Oblò.
  b   Ombrinale.
  c   Cubia.


312E) Cos'è la femminella?


  a   Piccola apertura nella murata o nella tuga.
  b   Sostegno del timone sul dritto di poppa.
  c   Parte curva tra il dritto di prora e la chiglia.


313E) Come si chiama l'elemento verticale di poppa, dove sono fissate le femminelle che alloggiano gli agugliotti del timone?


  a   Paramezzale di poppa.
  b   Diritto di poppa.
  c   Travicella di poppa.


314E) Cos'è la stiva?


  a   Spazio interno delle navi destinato al carico.
  b   Tavolato che forma il pavimento dell'imbarcazione.
  c   Sinonimo di gavone.


315E) Come si chiama la colonnina usata per dare volta alle cime?


  a   Bitta.
  b   Ordinata.
  c   Puntale.


316E) L'agghiaccio è …


  a   L’insieme degli organi con i quali si trasmette il movimento al timone.
  b   Altro nome del dritto di prua.
  c   Altro nome del dritto di poppa.


317E) Cos'è il pulpito?


  a   Parte rigida di sostegno della battagliola, prora e poppa.
  b   Parte flessibile, sostegno della battagliola.
  c   Sostegno del timone sul dritto di poppa.


318E) Che cos'è il grippiale?


  a   Una cima che si lega all'anello dell'ancora per evitare che l'ancora ari.
  b   Un galleggiante che sostiene la grippia.
  c   Una cima che si lega al fuso per regolare l'ancoraggio.


319E) Cos'è l'ombrinale?


  a   Il foro sulla prua attraverso il quale passa la catena dell'ancora.
  b   Il foro sul fondo del pozzetto per lo scolo dell'acqua.
  c   Piccola apertura nello scalmo.



Capitolo 2 - Parte Seconda - Stabilità

309) Che effetto producono sulla stabilità di uno scafo i "carichi mobili" (sospesi, scorrevoli, liquidi)?

  a   I carichi liquidi aumentano la stabilità; i carichi sospesi e scorrevoli la diminuiscono.
  b   I carichi liquidi scorrevoli diminuiscono la stabilità; i carichi sospesi e i carichi liquidi sono ininfluenti.
  c   Tutti i carichi mobili riducono la stabilità.


310) Cosa succede allo scafo quando il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G)?


  a   Aumenta la stabilità dello scafo.
  b   Diminuisce la stabilità dello scafo.
  c   Lo scafo perde stabilità e si capovolge.


311) Se uno scafo subisce uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? E se sì, in quale direzione?


  a   No, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile.
  b   Sì, il centro di spinta si sposta verso il lato dello scafo che si sta sollevando.
  c   Sì, il centro di spinta si sposta verso la zona dello scafo con maggior volume immerso.


312) Quali provvedimenti deve prendere il comandante di un'imbarcazione se durante la navigazione si accorge d'aver poca stabilità?


  a   Cercare di abbassare il più possibile il centro di gravità G spostando i pesi dall'alto in basso.
  b   Spostare i pesi in coperta dal lato contrario allo sbandamento, cercando così di raddrizzare l'imbarcazione.
  c   Cercare d'abbassare il più possibile il centro di spinta C, spostando i pesi dal basso verso l'alto.


313) Cosa è la stabilità trasversale di una nave?


  a   La stabilità a nave ferma.
  b   La tendenza a tornare nella posizione dritta al cessare della causa che ha determinato lo sbandamento.
  c   La stabilità a nave vuota.


314 / 320E) Il Principio di Archimede enuncia che…….


  a   Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dall'alto verso il basso pari al peso del volume del liquido spostato.
  b   Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del corpo immerso.
  c   Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del liquido
spostato.


315) Quando si ha stabilità di forma.........


  a   Il centro di gravità G coincide con il centro di spinta.
  b   Il centro di gravità G capita al di sopra del centro di spinta C.
  c   Il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del centro M.


316 / 321E) "Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del liquido spostato". Questo principio è chiamato.............


  a   Principio di Pitagora.
  b   Principio di Euclide.
  c   Principio di Archimede


317) Cosa si ottiene riempiendo un doppio fondo?


  a   Riduzione della stabilità.
  b   Aumento della forza di spinta.
  c   Aumento dell'altezza metacentrica, quindi aumento della stabilità.


318) Quale forza relativa all'equilibrio di uno scafo si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione e il suo verso?


  a   Il peso dello scafo; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti e diretta verso il basso.
  b   Il peso dello scafo; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso il basso.
  c   Il peso dello scafo; la direzione è sempre verticale e diretta verso il basso.


319 / 322E) Come si chiama il peso dell'imbarcazione corrispondente, per il principio di Archimede, al peso del volume del liquido spostato?


  a   Pescaggio.
  b   Immersione.
  c   Dislocamento.


320) Se uno scafo il cui carico è stato perfettamente rizzato subisce uno sbandamento, il baricentro rimane immobile o si sposta? E se sì, in quale direzione?


  a   No; se il carico non si sposta anche il baricentro rimane immobile.
  b   Sì; si sposta verso il lato dello sbandamento dello scafo.
  c   Sì; si sposta verso il lato opposto allo sbandamento dello scafo.


321) A quali forze è sottoposta una nave?


  a   Alla forza di gravità.
  b   Alla spinta di galleggiamento.
  c   Alla forza spinta e alla forza peso.


322) L'altezza Metacentrica rappresenta......


  a   La distanza tra il bagnasciuga e la falchetta.
  b   La distanza tra C (centro di carena) e G (centro di gravità).
  c   La distanza di M (metacentro) da G (centro di gravità).


323) Quale forza relativa all'equilibrio di uno scafo si considera applicata al centro di spinta e quali sono la sua direzione e verso?

  a   La spinta di galleggiamento; è sempre perpendicolare ai ponti e diretta verso l'alto.
  b   La spinta di galleggiamento; è sempre verticale e diretta verso l'alto.
  c   La spinta di galleggiamento; è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso l'alto.


324) Cosa è il baricentro?


  a   Il punto di applicazione della spinta.
  b   Il punto in cui convergono peso e spinta.
  c   Il punto di applicazione della risultante di tutte le forze peso.


325) Al diminuire del peso dello scafo, come variano il volume di carena e la riserva di galleggiabilità?


  a   Aumentano sia il volume di carena che la riserva di galleggiabilità.
  b   Aumenta il volume di carena mentre la riserva di galleggiabilità rimane costante.
  c   Diminuisce il volume di carena mentre aumenta la riserva di galleggiabilità.


326) Cosa è il Metacentro (M)?


  a   Il punto di massimo carico.
  b   Il punto di intersezione della spinta verticale S con il piano longitudinale di simmetria.
  c   Il punto d'intersezione della retta d'altezza della forza peso con il piano longitudinale di simmetria.


327) Se uno scafo assume una posizione sbandata a causa di un carico mobile, cosa si deve fare per raddrizzarlo?


  a   Controbilanciare lo sbandamento ponendo altri pesi sul lato opposto.
  b   Riportare il carico mobile nella sua posizione originale e rizzarlo adeguatamente.
  c   Spostare il carico mobile nella posizione opposta a quella dove ha causato lo sbandamento e rizzarlo adeguatamente.


328) Qual è l'effetto, sull'altezza metacentrica e sulla stabilità, di uno spostamento del baricentro verso l'alto?


  a   L'altezza metacentrica aumenta; la stabilità diminuisce.
  b   Diminuiscono sia l'altezza metacentrica sia la stabilità.
  c   Aumentano sia l'altezza metacentrica sia la stabilità.


329) Una nave che si trova nella posizione in figura che tipo di equilibrio statico ha?



  a   Indifferente.
  b   Stabile.
  c   Instabile.


330) Quale situazione creano i pesi imbarcati in alto?


  a   Aumentano la stabilità longitudinale.
  b   Aumentano la stabilità trasversale.
  c   Diminuiscono la stabilità.


331) In una nave, la stabilità di peso si ha quando….


  a   Il centro di carena (C) si trova sopra il centro di gravità (G).
  b   Il centro di carena (C) si trova sotto il centro di gravità (G).
  c   Il centro di gravità (G) si trova sopra il metacentro (M).


332) Da cosa è costituita la riserva di spinta o riserva di galleggiabilità?


  a   Dal volume dello scafo racchiuso tra il piano di galleggiamento, le murate ed il più alto ponte stagno continuo.
  b   Dal volume interno dello scafo non utilizzato per il carico.
  c   Dal volume interno dello scafo non utilizzatbile per il carico.


333) Quali sono le condizioni per le quali uno scafo possiede una stabilità di peso positiva?


  a   Quando il baricentro è situato al di sotto del centro di spinta.
  b   Quando il baricentro è situato al di sopra del centro di spinta.
  c   Quando il baricentro e il centro di spinta sono coincidenti.


334) Tra uno scafo stretto e profondo ed uno largo e piatto, quale dei due ha una maggiore stabilità di forma?


  a   Quello stretto e profondo.
  b   Quello largo e piatto.
  c   Quello con maggior pescaggio.



Capitolo 2 - Parte Seconda - Motore

335 / 324E) Come viene spento di norma il motore diesel?

  a   Mettendo a massa la bobina.
  b   Lasciando esaurire la benzina nel serbatoio.
  c   Interrompendo l'afflusso del carburante alla pompa di iniezione.


336 / 325E) Quali imbarcazioni sono dotate, normalmente, di fuoribordo con gambo corto?


  a   Grossa imbarcazione a vela.
  b   Scafi con carena a V.
  c   Scafi con carena piatta e gommoni.


337 / 326E) Su un'unità propulsa da un motore entrobordo a benzina, la prima operazione da compiere prima di accendere il motore è…


  a   Verificare che le candele siano ben inserite.
  b   Arieggiare il gavone dove è alloggiato il motore.
  c   Aprire i rubinetti del circuito di raffreddamento a ciclo chiuso.


338 / 327E) Relativamente alla sicurezza, qual è il principale difetto del motore a benzina?


  a   L'accumulo di vapori di benzina nel vano motore.
  b   Le esalazioni di vapori di benzina dal tubo di scarico.
  c   La minore volatilità della benzina rispetto al gasolio.


339 / 328E) Relativamente al sistema di accensione del carburante, qual è la principale differenza tra un motore a benzina ed un diesel?


  a   Il motore diesel necessita di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla; nel motore a benzina il carburante si accende per compressione.
  b   Il motore a benzina necessita di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla; nel motore diesel il carburante si accende per compressione.
  c   Entrambi i motori necessitano di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla ma nel motore diesel la scintilla deve essere più potente.


340 / 329E) Che cosa aspira il motore diesel?


  a   Aria e gasolio.
  b   Solo aria.
  c   Gasolio.


341 / 330E) Nel motore entrobordo diesel, è obbligatorio realizzare un impianto di aerazione forzata?


  a   Sì, è obbligatorio.
  b   No ed è sconsigliato.
  c   No ma è consigliato.


342 / 331E) Quali sono le fasi di funzionamento di un motore marino a quattro tempi?


  a   Aspirazione - Compressione - Scoppio - Scarico.
  b   Scoppio - Compressione - Aspirazione - Scarico.
  c   Compressione - Iniezione - Scarico - Scoppio.


343 / 332E) Qual è la causa più comune per cui un motore entrobordo si surriscalda?


  a   La presa a mare della pompa dell'acqua si è occlusa.
  b   Si è rotta la pompa di iniezione.
  c   Il filtro dell'olio si è sporcato.


344 / 333E) Come avviene l'accensione della miscela aria-combustibile nel motore diesel?


  a   Il combustibile si autoaccende, essendo iniettato in camera di combustione quando raggiunge temperature elevatissime.
  b   Attraverso le candelette.
  c   Con lo spinterogeno.


345 / 334E) Quali imbarcazioni non sono dotate, normalmente, di fuoribordo con gambo corto?


  a   Gommoni.
  b   Scafi con carena a V.
  c   Scafi con carena piatta.


346 / 335E) Cos'è un motore "entrofuoribordo"?


  a   Un motore fuoribordo, che ha un apposito pozzetto interno.
  b   Un motore entrobordo con organi di trasmissione riuniti in un piede fuoribordo.
  c   Un motore esterno allo scafo con organi di trasmissione interni.


347 / 336E) Cosa si intende quando si "spurga" il sistema d'alimentazione di un motore diesel?


  a   Si svuota tutto il gasolio presente nel sistema prima di riempire il serbatoio.
  b   Si elimina tutta l'aria presente nel sistema prima di riaccendere il motore.
  c   Si puliscono i filtri del gasolio del sistema d'alimentazione.


348 / 337E) Come si chiama la struttura portante e di collegamento tra i vari organi di un motore endotermico?


  a   Monoblocco.
  b   Testata.
  c   Basamento.


349 / 338E) Se un motore diesel "perde colpi e cala di giri", nel caso in cui il carburante sia sufficiente, cosa si è verificato?


  a   Il filtro dell'olio è intasato.
  b   Si è intasata la presa a mare.
  c   Vi è carburante sporco.


350 / 339E) In un normale motore marino moderno, l'elica gira agli stessi giri del motore?


  a   Sì, sempre.
  b   Solo al numero di giri corrispondenti ad una preselezionata velocità di crociera.
  c   No; l'asse dell'elica viene mosso dal motore attraverso il complesso riduttore/invertitore che ne riduce il numero di giri.


351 / 340E) Da cosa è costituito il sistema propulsivo di una barca a motore?


  a   Dalle vele.
  b   Dal timone e i suoi accessori.
  c   Dal motore e dall'elica.


352 / 341E) In un motore cos'è la "linea d'asse"?


  a   L'asse che collega l'elica alla scatola dell'invertitore.
  b   Il supporto che sostiene l'asse porta-elica sotto lo scafo.
  c   Il complesso che trasmette la potenza del motore al propulsore.


353 / 342E) Qual è il maggior difetto di un motore a benzina rispetto ad un motore diesel?


  a   Una accelerazione più lenta.
  b   Le vibrazioni generate in navigazione.
  c   I possibili inconvenienti di ordine elettrico.


354 / 343E) Qual è l'organo del motore marino che permette di alternare le fasi di moto "marcia avanti - folle - inversione di marcia"?


  a   L'astuccio.
  b   Il giunto cardanico.
  c   L'invertitore.


355 / 344E) Che tipo di raffreddamento ha un motore fuoribordo?


  a   Ad aria.
  b   Ad acqua, senza pompa.
  c   Ad acqua, con pompa.


356 / 345E) Qual è l'indicazione più evidente che mostra il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento ad acqua marina?


  a   La fuoriuscita continua di fiotti d'acqua dal condotto di scarico.
  b   L'assenza di qualsiasi fuoriuscita di liquido dal condotto di scarico.
  c   La fuoriuscita di condensa di acqua (fumo bianco) dal condotto di scarico.


357 / 346E) Con che cosa si rabbocca il livello nello scambiatore del circuito di raffreddamento indiretto in un motore entrobordo?


  a   Con acqua di mare.
  b   Con olio.
  c   Con acqua dolce.


358 / 347E) Quale tra i seguenti motori, ai fini della sicurezza da esplosioni o da incendi, è il meno pericoloso?


  a   Il motore diesel.
  b   Il motore a benzina.
  c   Il motore a miscela olio - benzina.



Capitolo 2 - Parte Seconda - Timone

359 / 348E) Quando un timone si definisce "compensato"?

  a   Quando la pala è costruita in legno compensato marino.
  b   Quando il movimento della pala viene demoltiplicato per ridurre lo sforzo occorrente sulla ruota.
  c   Quando parte della superficie della pala si estende anche a pruavia dell'asse del timone per tutta l'altezza della pala.


360 / 349E) Quando un timone si definisce "semicompensato"?


  a   Quando parte della superficie della pala si estende anche a pruavia dell'asse del timone per un'altezza inferiore a quella della pala.
  b   Quando la pala è costruita in legno compensato marino rinforzato da parti in metallo o in fibra di vetro.
  c   Quando la superficie della pala si estende per metà a poppavia dell'asse del timone e per metà a pruavia.


361 / 350E) Quando un timone si definisce "ordinario"?


  a   Quando tutta la superficie della pala si trova a poppavia dell'asse del timone.
  b   Quando la superficie della pala non ha un profilo idrodinamico.
  c   Quando la pala viene azionata con una barra invece che con una ruota.


362 / 351E) A che serve il timone compensato?


  a   Ad allontanare dall'asse di rotazione il punto di applicazione della risultante della pressione esercitata dall'acqua sulle pale.
  b   Ad avere un timone più robusto.
  c   A ridurre la resistenza della pala alla rotazione.


363 / 352E) La superficie del timone pressoché rettangolare, su cui agisce la pressione dell'acqua quando il timone viene messo alla banda e la nave naviga si chiama......


  a   Spalla.
  b   Pala.
  c   Asse.


364 / 353E) Cos'è la "losca"?


  a   Il foro attraverso cui passa la catena dell'ancora quando viene dato fondo.
  b   La parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
  c   Il foro attraverso cui passa l'asse del timone.


365 / 354E) Che cos'è un timone compensato?


  a   Un timone i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell'elica.
  b   Un timone di rispetto.
  c   Un timone che presenta una parte della pala a pruavia dell'asse.


366 / 355E) Per quale angolo si può girare il timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto evolutivo?


  a   Da 50° a 90°.
  b   Da 90° a 115°.
  c   Da 30° a 40°.


367 / 356E) La parte posteriore della pala, ossia il dorso del timone, si chiama...........


  a   Spalla.
  b   Anima
  c   Asse.


368 / 357E) In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, la poppa dell'imbarcazione….


  a   Accosta a dritta.
  b   Orza.
  c   Accosta a sinistra.


369 / 358E) Com'è chiamato l'insieme degli organi con i quali si trasmette il movimento al timone?


  a   Dorso.
  b   Agghiaccio.
  c   Arridatoio.



Capitolo 2 - Parte Seconda - Elica

370 / 359E) Come si regola il premistoppa sulla tenuta dell'asse dell'elica?

  a   Va stretto in modo da non perdere nemmeno una goccia.
  b   Va leggermente stretto in modo che vi sia un flusso costante.
  c   Va stretto in modo che perda poche gocce al minuto.


371 / 360E) Tra un'elica a passo fisso, una a pale abbatibili ed una a pale orientabili, quale ha il minor rendimento a marcia indietro?


  a   L'elica a pale fisse.
  b   L'elica a pale orientabili.
  c   L'elica a pale abbatibili.


372 / 361E) Generalmente, in un'unità bielica, che senso di rotazione ha l'elica di sinistra?


  a   Destrorso.
  b   Sinistrorso.
  c   Indifferente.


373 / 362E) Qual è il maggior difetto di un'elica a passo variabile?


  a   Basso rendimento a marcia avanti.
  b   Forte resistenza in una navigazione unicamente a vela.
  c   Estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.


374 / 363E) Per invertire la rotazione dell'elica occorre invertire la rotazione del motore?


  a   No; l'inversione della rotazione dell'elica avviene attraverso il complesso riduttore/invertitore azionando l'apposita leva.
  b   Solo nei motori non dotati di complesso riduttore/invertitore occorre invertire il senso di rotazione del motore.
  c   Sì; l'inversione del senso di rotazione del motore avviene automaticamente azionando l'apposita leva.


375 / 364E) Quali sono gli effetti evolutivi di un'elica destrorsa rispetto a quelli di un'elica sinistrorsa?


  a   Stessi effetti ma con tendenze opposte.
  b   Effetti completamente diversi.
  c   Stessi effetti, più marcati nell'elica destrorsa.


376 / 365E) Quando un'elica si definisce destrorsa?


  a   Quando le pale girano in senso antiorario in marcia avanti.
  b   Quando le pale girano in senso orario in marcia avanti.
  c   Quando le pale girano in senso orario in marcia indietro.


377 / 366E) Qual è l'elemento che, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull'effetto evolutivo dell'elica?


  a   Il diametro dell'elica.
  b   La velocità di rotazione dell'elica.
  c   Il flusso d'acqua spinto contro la pala del timone o la carena.


378 / 367E) Come è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un'elica in un giro completo?


  a   Diametro.
  b   Passo.
  c   Regresso.


379 / 368E) Qual è l'effetto evolutivo di un'elica destrorsa in rotazione all'indietro?


  a   Fa ruotare la poppa verso dritta, quindi la prora verso sinistra.
  b   Fa ruotare sia la poppa sia la prora verso dritta.
  c   Fa ruotare la poppa verso sinistra, quindi la prora verso dritta.


380 / 369E) Quando un'elica si definisce sinistrorsa?


  a   Quando le pale girano in senso antiorario nella marcia avanti.
  b   Quando le pale girano in senso orario nella marcia avanti.
  c   Quando le pale girano in senso antiorario nella marcia indietro.


381 / 370E) Cos'è il passo teorico di una elica?


  a   La distanza tra le pale dell' elica.
  b   Il numero di giri che l'elica fa in una unità di tempo.
  c   La distanza che l'elica percorrerebbe in un giro completo se l'acqua fosse solida.


382 / 371E) Come si chiama la distanza teorica che un'elica percorrerebbe in un giro completo?


  a   Passo.
  b   Regresso.
  c   Diametro.


372E) In quali condizioni l'effetto evolutivo si manifesta in modo più evidente?


  a   A bassa velocità dello scafo, basso numero di giri dell'elica durante la rotazione indietro.
  b   Ad alta velocità dello scafo, normale numero di giri dell'elica durante la rotazione in avanti.
  c   A bassa velocità dello scafo, alto numero di giri dell'elica durante la rotazione in avanti.


373E) In quali condizioni il regresso di un'elica sarà maggiore?


  a   A bassa velocità dello scafo e ad alto numero di giri dell'elica.
  b   AAlla velocità e al numero di giri dell'elica corrispondenti alla crociera veloce.
  c   In navigazione in mare aperto mentre l'elica ruota al minimo.



Capitolo 2 - Parte Terza - Ancore Ancoraggi Ormeggi

383) L'ancora che assomiglia ad un vomere si chiama...

  a   Hall
  b   Bruce
  c   C.Q.R.


384 / 374E) Quali sono le ancore a marre articolate?


  a   L'ancora Bruce.
  b   Le ancore Danforth e la Hall.
  c   L'ancora Grappino.


385/ 375E) Come si chiama la lunghezza di catena o cavo dell'ancora filata nell'ancoraggio?


  a   Lunghezza.
  b   Marra.
  c   Calumo.


386/ 376E) Qual è il nome dell'ancora che ha 4 o 6 marre ad uncino?


  a   Bruce.
  b   Hall.
  c   Grappino.


387/ 377E) In figura è indicata un'unità all'ormeggio; le frecce indicano quali cime d'ormeggio?



  a   Alla ruota.
  b   Spring.
  c   Alla lunga.


388) Nell'ancoraggio alla ruota cosa non è utile fare?


  a   Prendere dei rilevamenti di un paio di punti della costa.
  b   Dare un calumo adatto alle condizioni meteo.
  c   Dar fondo anche da poppa ad un'ancora supplementare.


389) Di un'ancora che non tiene si dice che...


  a   Ara.
  b   Agguanta.
  c   Fa testa.


390/ 378E) Quanto deve essere la lunghezza di catena filata nell'ancoraggio?


  a   Non meno di 3-5 volte il fondale.
  b   Due volte il fondale.
  c   Quanto il fondale, più 10 metri.


391/ 379E) Per avere un ancoraggio effettuato correttamente, in normali condizioni meteo-marine ci si deve accertare che……


  a   Il rapporto tra la lunghezza del cavo-catena e la profondità del mare è superiore a 5.
  b   Il rapporto tra la lunghezza del cavo-catena e la profondità del mare è superiore a 3.
  c   Il rapporto tra la lunghezza del cavo-catena e la profondità del mare è inferiore a 4.


392/ 380E) Com'è denominata la parte dell'ancora che fa presa sul fondo?


  a   Marra.
  b   Fuso.
  c   Diamante.


393/ 381E) Che cosa è la "grippia"?


  a   Una cima che si lega all'anello dell'ancora per evitare che l'ancora ari.
  b   Una cima che si lega al diamante dell'ancora per facilitarne il recupero.
  c   Una cima che si lega al fuso per regolare l'ancoraggio.



Capitolo 2 - Parte Terza - Manovre

394) Cosa si intende per nave raggiungente?

  a   L'unità che ne raggiunge un'altra su una rotta di collisione.
  b   L'unità che non ha nessuna precedenza perché proviene da sinistra.
  c   L'unità che si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.


395/ 382E) Quando si è in presenza di rotta di collisione?


  a   Quando, in caso di rotte convergenti, il rilevamento diminuisce.
  b   Quando, in caso di rotte convergenti, il rilevamento aumenta.
  c   Quando, in caso di rotte convergenti, il rilevamento rimane costante e la distanza diminuisce.


396) Il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversia sono quelli del secondo quadrante. Cosa dovremo tenere presente?


  a   Che non ci sono grossi problemi ad entrare in porto con venti provenienti dal secondo quadrante.
  b   Che in caso di vento di Ponente-Maestro è sconsigliato entrare in quel porto.
  c   Che è poco protetto in caso di Levante, Scirocco e Ostro.


397/ 383E) Come deve comportarsi una nave che ne raggiunge un'altra?


  a   Deve lasciare libera la rotta alla nave raggiunta.
  b   Deve emettere quattro suoni brevi.
  c   Deve segnalare l'intenzione di sorpasso e la nave raggiunta deve cederle la rotta.


398) In caso di rotta di collisione l'unità avente diritto di rotta....


  a   Deve accelerare per sbrigarsi a passare.
  b   Deve ridurre la velocità.
  c   Deve mantenere rotta e velocità costante.


399) Durante una manovra a motore per recuperare un uomo caduto in mare, come deve essere effettuato l'avvicinamento finale verso il punto in cui si trova il naufrago?


  a   Molto rapidamente riducendo la velocità con l'elica a marcia indietro quando giunti in prossimità del naufrago.
  b   A velocità costante perché questo è un elemento per la perfetta riuscita della manovra.
  c   Molto lentamente e con prudenza dopo aver smaltito la velocità iniziale a distanza di sicurezza.


384E) Se siamo in rotta di collisione e i rilevamenti polari aumentano (si vede la nave scadere verso poppa)...


  a   Bisogna manovrare per evitare la certa collisione.
  b   Non vi sarà collisione: noi passeremo per primi e l'altra nave ci passerà di poppa.
  c   Non vi sarà collisione: l'altra nave passerà per prima e ci passerà di prora.


385E) Esiste il pericolo di collisione quando...


  a   Le due rotte sono convergenti.
  b   Le due rotte sono divergenti.
  c   Le due rotte sono parallele ma costanti.


386E) In caso di navigazione con mare di prua...


  a   E’ obbligatorio lanciare il PAN PAN PAN.
  b   In caso estremo possiamo metterci alla cappa.
  c   Aumentiamo la velocità.


387E) In caso di incaglio su fondo sabbioso o fangoso, si può tentare il disincaglio...


  a   Tonneggiandosi in modo da distendere l'ancora e virare sul cavo col verricello.
  b   Accelerando al massimo.
  c   Attendendo il rimorchiatore.


388E) Qual è la prima cosa da fare in caso di incaglio?...


  a   Ammainare le vele o spegnere il motore.
  b   Accelerare per disincagliare.
  c   Attendere il disincaglio ad opera della marea.


389E) Se siamo in rotta di collisione e i rilevamenti polari diminuiscono (si vede la nave scadere verso prora...


  a   Bisogna manovrare per evitare la certa collisione.
  b   Le due rotte sono parallele ma costanti.
  c   Non vi sarà collisione: l'altra nave passerà per prima e ci passerà di prora.


390E) In caso di falla...


  a   Si può tentare di farla venire allo scoperto per poi tamponarla dall'esterno.
  b   E’ sempre obbligatorio attendere soccorsi.
  c   Ci si tonneggia in modo da distendere l'ancora e virare sul cavo col verricello.


391E) In caso di uomo mare (visto cadere in acqua), è necessario...


  a   Chiamare la Guardia Costiera.
  b   Dare l'allarme con il grido "uomo mare!" e poi lanciare il salvagente.
  c   Lanciare il Securité-Securité.


392E) Se siamo in rotta di collisione e i rilevamenti polari rimangono costanti e la distanza diminuisce...


  a   Bisogna manovrare per evitare la certa collisione.
  b   Non vi sarà collisione: noi passeremo per primi e l'altra nave ci passerà di poppa.
  c   Non vi sarà collisione: l'altra nave passerà per prima e ci passerà di prora.


393E) In caso di uomo mare (visto cadere in acqua), la prima cosa da fare è...


  a   Lanciare il PAN PAN PAN.
  b   Accostare dallo stesso lato da cui è caduto il naufrago.
  c   Compiere un'evoluzione completa, fino tornare sul naufrago.


394E) La falla si verifica quando....


  a   S'incastra l'elica che ha la funzione di sensore.
  b   Si apre una via d'acqua sullo scafo dell'imbarcazione.
  c   S'incastra l'elica del motore.


395E) In caso di falla irreparabile...


  a   Si deve rimanere bordo fino all'arrivo dei rimorchiatori.
  b   Si libera l'elica del motore incastrata.
  c   E’ necessario abbandonare la nave.



Capitolo 4 - Parte Prima - Meteorologia

400) Come varia la pressione atmosferica in presenza di un fronte freddo?

  a   Aumenta.
  b   Diminuisce.
  c   Diminuisce prima del fronte aumentando dopo bruscamente.


401 / 396E) Cosa rappresenta la rosa dei venti?


  a   L'elenco nominativo dei venti principali.
  b   L'orizzonte visibile, con il nome e la direzione di alcuni venti tipici del Mediterraneo.
  c   Nome, forza e direzione dei venti.


402 / 397E) Da cosa è costituita l'Atmosfera?


  a   Da ossigeno.
  b   Da un miscuglio di gas.
  c   Da vapore acqueo.


403 / 398E) Come si chiamano i movimenti orizzontali di masse d'acqua in mare?


  a   Correnti.
  b   Moto ondoso.
  c   Maree.


404 / 399E) La scala Celsius è.....


  a   Una scala per misurare la temperatura.
  b   Una scala per misurare la copertura del cielo.
  c   Una scala per misurare la velocità del vento tra due isobare.


405 / 400E) Quali sono gli elementi identificativi di una corrente marina?


  a   Direzione di spostamento e velocità.
  b   Temperatura e velocità.
  c   Direzione di spostamento e temperatura.


406) Il vento di Gradiente, per definizione, è un vento che..............


  a   Si muove concentricamente alle isobare, con andamento curvo.
  b   E' diretto verso il centro della curvatura.
  c   E' diretto verso l'esterno.


407) In una carta sinottica, una serie di isobare chiuse che hanno al centro una "H" o una "A" definiscono...............


  a   Un anticiclone.
  b   Un promontorio.
  c   Una saccatura.


408) La velocità di un fronte caldo è..............


  a   Superiore a quella di un fronte freddo.
  b   Inferiore a quella di un fronte freddo.
  c   Dipende dalla temperatura.


409) Il campo barico è..............


  a   L'insieme di più isobare su di una carta del tempo.
  b   La situazione della pressione in quota.
  c   La situazione della pressione al suolo.


410 / 401E) Al termine "Fortunale", nella scala Beaufort, quale cifra è attribuita?


  a   11.
  b   10.
  c   9


411) Perché l'umidità dell'aria dipende dalla temperatura?


  a   Perché l'aria fredda può contenere più vapore acqueo dell'aria calda.
  b   Perché l'aria calda può contenere più vapore acqueo dell'aria fredda.
  c   Perché l'aria alla temperatura di 38°C contiene il 100% di umidità.


412 / 402E) Nella scala Douglas dello stato del mare la cifra 5 corrisponde a............


  a   Molto mosso.
  b   Molto agitato.
  c   Agitato.


413 / 403E) Da quale direzione cardinale spira il Ponente?


  a   Nord.
  b   Est.
  c   Ovest.


414) Quando una massa d'aria si dice satura?


  a   Quando s'interrompe il movimento di ascesa.
  b   Quando la sua umidità relativa è del 100%.
  c   Quando l'umidità specifica è maggiore dell'umidità assoluta.


415) Rispetto alla distanza tra le isobare, la velocità del vento è................


  a   Direttamente proporzionale.
  b   Non c'è proporzionalità.
  c   Inversamente proporzionale.


416) L'anemometro serve a misurare............


  a   La velocità del vento.
  b   La velocità dell'imbarcazione.
  c   La pressione atmosferica.


417) Cos'è il "gradiente termico verticale"?


  a   La differenza di temperatura tra due isobare.
  b   L'andamento della temperatura in un'alta o in una bassa pressione.
  c   La diminuzione di temperatura con l'altezza.


418) Con l'elevarsi in quota, come cambia il contenuto di vapore dell'aria?


  a   Aumenta.
  b   Diminuisce.
  c   Rimane costante.


419) Cos'è il punto di rugiada?


  a   E' il limite di saturazione dell'aria oltre il quale il vapore acqueo si condensa in acqua.
  b   E' l'umidità dell'aria al tramonto.
  c   E' il vapore acqueo presente in 1metro cubo d'aria.


420) Che nubi sono i "Cirri"?


  a   Le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
  b   Ammassi temporaleschi.
  c   Un velo stratiforme di nubi grigie.


421 / 404E) Gli Alisei nell'emisfero nord soffiano........


  a   Da Sud-Ovest.
  b   Da Nord-Est.
  c   Da Sud-Est.


422 / 405E) Da quale direzione spira lo Scirocco?


  a   Da Ovest.
  b   Da Sud - Est.
  c   Da Nord - Ovest.


423 / 406E) Chi fa le previsioni meteorologiche per l'assistenza alla navigazione?


  a   Le Capitanerie di Porto.
  b   L'Istituto Idrografico della Marina.
  c   L'Aeronautica Militare.


424) Qual è lo strumento che serve a misurare l'umidità relativa ed il punto di rugiada con l'ausilio delle tavole nautiche?


  a   L'igrometro a capelli.
  b   L'igrometro a fionda.
  c   Lo psicrometro.


425) In aria stabile la visibilità è.............


  a   Buona, a volte ottima.
  b   Regolare.
  c   Scarsa.


426 / 407E) Cosa sono le nubi?


  a   Il prodotto della condensazione del vapore acqueo presente nell'aria.
  b   Il prodotto dello smog sollevato da correnti ascensionali.
  c   Il prodotto del mescolamento di due masse d'aria.


427) Il gradiente barico esprime……


  a   Il rapporto tra la differenza di pressione fra due isobare e la loro distanza.
  b   Il rapporto tra due isobare.
  c   Il rapporto tra le isobare più lontane.


428 / 408E) Al termine "Mosso", nella scala Douglas, quale cifra è attribuita?


  a   6.
  b   3.
  c   4.


429 / 409E) Il vento di Libeccio spira…


  a   Verso Sud-Est.
  b   Verso Sud-Ovest.
  c   Da Sud-Ovest.


430 / 410E) A che cosa serve la scala Beaufort?


  a   Ad indicare l'intensità del vento.
  b   Ad indicare lo stato del mare.
  c   Ad indicare la visibilità.


431 / 411E) A che serve la scala Fahreneit?


  a   A misurare l'umidità relativa.
  b   A misurare la temperatura.
  c   A misurare l'umidità assoluta


432) Quali sono i venti periodici?


  a   Cicloni.
  b   Monsoni.
  c   Alisei.


433) Cosa sono lo Stau ed il Fohen?


  a   Due venti di forte intensità che soffiano da maggio a settembre.
  b   La salita dell'aria lungo il pendio di una montagna sotto forma di pioggia (Stau) e la discesa dell'aria sul versante opposto (Fohen).
  c   Due venti di forte intensità che soffiano nelle regioni antartiche.


434) In genere il tempo migliora se............


  a   La pressione aumenta e la percentuale di umidità aumenta.
  b   La pressione diminuisce e la percentuale di umidità diminuisce.
  c   La pressione aumenta e la percentuale di umidità diminuisce.


435 / 412E) Un barometro a mercurio è costituito da............


  a   Una canna, un termometro, un nonio e una vaschetta di mercurio.
  b   Due tubicini di mercurio, uno con termometro l'altro con nonio.
  c   Una vaschetta con mercurio e tubo di vetro graduato.


436 / 413E) Il bollettino Meteomar contiene.............


  a   Avvisi ai naviganti, situazione e previsione.
  b   Situazione, previsione e osservazione stellare.
  c   Avvisi, situazione, previsioni e tendenze, osservazioni.


437) Quale strumento viene adoperato per misurare il vento in quota?


  a   Palloni sonda e teodolite.
  b   Teodolite.
  c   Non è importante rilevarlo.


438) Le basse pressioni si spostano generalmente....


  a   Da W verso E.
  b   Da E verso W.
  c   Da N verso S.


439) Sulle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali, la dicitura è......


  a   US.
  b   AU.
  c   AS.


440) L'escursione massima di una marea si ha....


  a   Ad inizio e a metà mese.
  b   Quando sole e luna sono in congiunzione o opposizione.
  c   Quando sole e luna sono in "quadratura".


441) Per "gradiente barico orizzontale" s'intende....


  a   Una configurazione barica allungata.
  b   Il valore in millibar di un'alta pressione.
  c   Il rapporto tra la differenza di pressione tra due isobare e la loro distanza misurata perpendicolarmente.


442) Il vento fluisce sempre....


  a   Dalle zone di alta pressione verso quelle di bassa pressione.
  b   Dalle zone di bassa pressione verso quelle di alta pressione.
  c   Dalle zone centrali alle zone periferiche.


443) Su quali mari spirano i Monsoni?


  a   Su tutti i mari.
  b   Sull'Oceano Atlantico.
  c   Sul Mar della Cina e sull'Oceano Indiano.


444 / 414E) Da quale direzione proviene il Grecale?


  a   Da Nord-Ovest.
  b   Da Nord-Est.
  c   Da Sud-Est.


445 / 415E) Qual è il vento proveniente da 135°?


  a   Ponente.
  b   Grecale.
  c   Scirocco.


446) Cos'è una saccatura?


  a   Un 'area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U.
  b   Zona d'incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
  c   Un'area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U.


447) Cos'è un promontorio?


  a   Una isobara che interessa un'area di alta pressione.
  b   Una isobara che ha un andamento rettilineo.
  c   La tendenza di un anticiclone ad incunearsi tra zone depressionarie.


448) A cosa serve una carta sinottica?


  a   A navigare nelle regioni polari.
  b   A scegliere la migliore rotta.
  c   A rappresentare il campo barico e la posizione dei fronti presenti (o previsti) all'ora a cui essa si riferisce.


449) La violenza di un temporale dipende................


  a   Dallo sviluppo verticale della nube.
  b   Dalla stagione.
  c   Dall'escursione termica


450) Cos'è un fronte?


  a   E' una linea che separa due strati di cumuli-nembi.
  b   E' una linea che separa due correnti di stessa intensità ma direzione opposta.
  c   E' una linea che separa due masse d'aria.


451 / 416E) Quale vento spira da nord-est?


  a   Maestrale.
  b   Levante
  c   Grecale.


452 / 417E) Quali intervalli di tempo riguardano la previsione e la tendenza nel bollettino Meteomar?


  a   Previsione 12 o 18 ore, tendenza per le 24 ore successive all'ultima ora di validità della previsione.
  b   Previsione 12 o 18 ore, tendenza per le 12 ore successive all'ultima ora di validità della previsione.
  c   Previsione e tendenza per le 18 ore successive all'ultima ora di validità della previsione.


453) Che nubi sono i "Cumuli"?


  a   Nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
  b   Un velo stratiforme di nubi grigie.
  c   Nubi bianche e luminose.


454 / 418E) Su quale canale viene diffuso di continuo il bollettino Meteomar?


  a   Canale VHF 78.
  b   Canale VHF 16 o 68.
  c   Canale 68.


455) Perché di giorno la Brezza soffia dal mare?


  a   Perché la Terra si scalda di più e più in fretta del mare.
  b   Perché la Terra si raffredda di più e più in fretta del mare
  c   Perché la Terra ed il mare raggiungono la stessa temperatura ed il vento spira dal mare.


456) Che cosa è il fetch?


  a   E' il tratto di mare privo di ostacoli sul quale, per un certo periodo, soffia il vento.
  b   E' il vento caldo e secco che discende una catena montuosa.
  c   E' una particolare condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.


457 / 419E) La velocità del vento si misura con....


  a   Il grafometro.
  b   Il termometro.
  c   L'anemometro.


458) Quando si è in presenza di un anticiclone?


  a   Quando le isobare chiuse interessano un' area di alta pressione.
  b   Quando le isobare interessano un'area di bassa pressione.
  c   Quando le isobare hanno un andamento rettilineo.


459) Come si chiama la linea di unione di due fronti?


  a   Linea di congiuntura.
  b   Linea di occlusione.
  c   Linea di giunzione.


460 / 420E) Esiste il "mare forza 6"?


  a   Sì, è attribuito al mare "molto agitato".
  b   Sì, è attribuito al mare causato dal "vento fresco".
  c   No, il termine forza non si utilizza per indicare lo stato del mare.


461) Sulle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo future, la dicitura è.......


  a   AUF.
  b   US.
  c   FS.


462 / 421E) Quali sono i valori della scala Fahreneit corrispondenti a 0° e 100° della scala Celsius?


  a   32-212°.
  b   12-170°.
  c   18-132°.


463 / 422E) Cos'è l'atmosfera?


  a   Una massa gassosa che avvolge la superficie terrestre.
  b   La zona di separazione tra Troposfera e Stratosfera.
  c   La zona a contatto con la Mesosfera.


464) Come si può definire un fronte freddo quando si sovrappone a quello caldo?


  a   Fronte polare.
  b   Fronte occluso.
  c   Fronte stazionario.


465) Al livello del mare, ad una latitudine di 45° e ad una temperatura di 0°C, la pressione media è pari a........


  a   1013 hectopascal.
  b   1113 hectopascal.
  c   1003 hectopascal.


466) In aria instabile le precipitazioni sono..............


  a   Intermittenti e di forte intensità.
  b   Molto scarse.
  c   Poco intense.


467) Quali sono gli elementi che originano i venti?


  a   Il gradiente termico verticale e l'umidità.
  b   I differenti valori di temperatura e pressione.
  c   Instabilità e umidità dell'aria.


468) In aria instabile la visibilità è.........


  a   Pessima.
  b   Buona, a volte ottima.
  c   Scarsa.


469) In genere il tempo peggiora se.............


  a   La pressione diminuisce e la percentuale di umidità aumenta.
  b   La pressione diminuisce e la percentuale di umidità diminuisce.
  c   La pressione aumenta, l'umidità aumenta, la temperatura diminuisce.


470) Rispetto alla quota, le nubi vengono suddivise in..........


  a   Nubi in aria e al suolo.
  b   Alte, medie, basse.
  c   Nubi al di sotto e al di sopra della Troposfera.


471) Cos'è una sella?


  a   Un'area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U.
  b   Un'area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U.
  c   Zona d'incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.


472 / 423E) Al termine "Brezza tesa", nella scala Beaufort, quale cifra è attribuita?


  a   1.
  b   2.
  c   3.


473) Le brezze nascono...


  a   Quando ci sono escursioni termiche tra il giorno e la notte.
  b   Solo nei caldi periodi estivi.
  c   Solo nel periodo invernale.


474) Qual è la differenza tra nube e nebbia?


  a   La nebbia è più pesante e più fitta della nube.
  b   La nube è più pesante e più fitta della nebbia
  c   Nessuna differenza: dipende dalla quota.


475) Perché la notte la Brezza soffia da terra?


  a   Perché la Terra si scalda di più e più in fretta del mare.
  b   Perché la Terra si raffredda di più e più in fretta del mare.
  c   Perché la Terra ed il mare raggiungono la stessa temperatura.


476) Cosa sono i venti sinottici?


  a   Venti locali.
  b   Venti legati alla situazione meteorologica generale e percorrenti lunghe distanze.
  c   Venti costieri dovuti alle differenze di temperatura fra il mare e la terra.


477) Cos'è una isobara?


  a   Una linea che unisce punti di uguale profondità.
  b   Una linea che unisce punti di uguale temperatura.
  c   Una linea che unisce punti di uguale pressione.


478) Cosa sono le isoipse?


  a   Linee di eguale differenza barometrica.
  b   Linee di eguale altezza per l'analisi e la previsione del tempo in quota.
  c   Linee di eguale valore di correnti ascensionali.


479) In aria stabile le precipitazioni sono.................


  a   Molto intense.
  b   Scarse.
  c   Persistenti e poco intense.


480) Qual è la differenza tra Millibar ed Hectopascal?


  a   Il millibar è uguale a 0,25 hectopascal.
  b   Nessuna.
  c   L'hectopascal è il doppio del millibar.


481) Le nuvole temporalesche sono....


  a   I cirrostrati.
  b   I cumulonembi.
  c   I nembostrati.


482 / 424E) Ogni quanto tempo viene trasmesso il bollettino Meteomar?


  a   Ogni 18 ore.
  b   Ogni 12 ore.
  c   Ogni 6 ore.


483 / 425E) Chi trasmette i bollettini Meteomar?


  a   Le Capitanerie di Porto.
  b   Le stazioni radiotelefoniche Costiere.
  c   Il Ministero Poste e Telecomunicazioni.


484 / 426E) La scala Beaufort della forza del vento si estende...............


  a   Da 0 a 12.
  b   Da 1 a 10.
  c   Da 0 a 10.


485) Cos'è la marea?


  a   Regolare e periodica oscillazione del livello del mare.
  b   Periodico movimento orizzontale dello strato superficiale del mare.
  c   Ciclico movimento del mare provocato dalla prolungata azione dei venti.


486 / 427E) Qual è il nome del vento che spira da Est?


  a   Levante.
  b   Ponente.
  c   Ostro.


487) I Monsoni estivi soffiano.........


  a   Da Sud-Est.
  b   Da Sud-Ovest.
  c   Da Nord-ovest.


488) Cosa si intende per temperatura di rugiada?


  a   La temperatura più bassa raggiunta durante la giornata.
  b   La temperatura alla quale il ghiaccio comincia a fondere.
  c   La temperatura alla quale l'aria diviene satura di vapore acqueo, a pressione e quantità di vapore costanti.


489) Come si sviluppa la nebbia di mare?


  a   Per irraggiamento.
  b   Per avvezione.
  c   Per l'approssimarsi di una burrasca.


490) Con aria stabile come sono le nubi?


  a   Hanno uno sviluppo verticale.
  b   Sono stratificate.
  c   Non c'è presenza di nubi.


491) Da dove provengono i Monsoni che spirano in inverno?


  a   Sud-Ovest.
  b   Sud-Est.
  c   Nord-Est.


492) L'atmosfera, in funzione dell'altezza, si divide in quattro strati verticali; quali sono?


  a   Termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera.
  b   Troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera.
  c   Troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera.


493 / 428E) Nel bollettino Meteomar è contenuta la tendenza generale del tempo?


  a   Sì.
  b   No.
  c   Sì, ogni 15 giorni.


429E) Come si chiama il vento che viene da Nord Ovest (315°)?


  a   Grecale.
  b   Ponente.
  c   Maestrale.


430E) Come si chiama il vento che viene da Sud Ovest (225°)?


  a   Grecale.
  b   Ostro.
  c   Libeccio.


431E) Come si chiama il vento che viene da Ovest (270°)?


  a   Ponente.
  b   Grecale.
  c   Levante.


432E) L’Ostro è il vento che viene da ...


  a   090°.
  b   180°.
  c   000°.


433E) Come si chiama il vento che soffia verso 180°


  a   Tramontana.
  b   Ostro.
  c   Libeccio.


434E) Il Maestrale è il vento che viene da ...


  a   135°.
  b   315°.
  c   180°.


435E) Il Levante è il vento che viene da ...


  a   090°.
  b   180°.
  c   270°.


436E) Come si chiama il vento che soffia verso Nord (000°)?


  a   Tramontana.
  b   Ostro.
  c   Libeccio.


437E) La Tramontana è il vento che viene da ...


  a   000°.
  b   180°.
  c   090°.



Capitolo 5 - Parte Prima - Geografia

494 / 438E) Cos'è il grado di longitudine?

  a   La misura della distanza equivalente ad un miglio marino.
  b   La distanza angolare dall'uno all'altro dei 360 meridiani considerati.
  c   La distanza angolare dall'uno all'altro dei 90 paralleli considerati.


495 / 439E) Cos'è il grado di latitudine?


  a   La misura della distanza equivalente ad un miglio marino.
  b   La distanza angolare dall'uno all'altro dei 360 meridiani considerati.
  c   La distanza angolare dall'uno all'altro dei 180 paralleli considerati.


496) Come si definisce la differenza di latitudine tra due punti A e B del globo terrestre?


  a   L'arco di meridiano compreso fra i paralleli passanti per i due punti.
  b   L'arco di equatore < 180° compreso fra i meridiani passanti per i due punti.
  c   L'arco di equatore > 180° compreso fra i meridiani passanti per i due punti.


497 / 440E) Come si conta la latitudine?


  a   Si conta da 0° a +180° verso E e da 0° a -180° verso W.
  b   Si conta da 0° a +90° verso N e da 0 a -90° verso S.
  c   Si conta da 0 a 360° verso S o N.


498 / 441E) Quali sono le coordinate geografiche?


  a   Nord, Sud, Est, Ovest.
  b   Latitudine e longitudine.
  c   Equatore e meridiano di Greenwich.


499) Nel sistema di coordinate geografiche quali sono i cerchi fondamentali?


  a   L'ortodromia e la lossodromia.
  b   Il meridiano di Greenwich ed il meridiano di Monte Mario.
  c   L'equatore ed il meridiano di Greenwich.


500 / 442E) Tra quali angoli è compresa la latitudine?


  a   Tra 0° e 180° verso N o S.
  b   Tra 0° e 90° verso N o S.
  c   Tra 0° e 90° verso E o W.


501 / 443E) Cos'è il meridiano di Greenwich?


  a   Il semicircolo massimo fondamentale al quale si rapportano le longitudini dei luoghi; divide la terra in due emisferi: Est ed Ovest.
  b   Il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le latitudini dei luoghi; divide la terra nei due emisferi Nord e Sud.
  c   Il semicircolo massimo fondamentale al quale si rapportano le latitudini dei luoghi; divide la terra in due emisferi: Nord e Sud.


502 / 444E) Il grado…


  a   E' l'unità di misura angolare, pari alla 360^ parte di un angolo giro; si divide in 60' ed ogni primo in 60''.
  b   E' l'unità di misura angolare, pari alla 360^ parte di un angolo giro; si divide in 60' ed ogni primo in 100''.
  c   E' l'unità di misura angolare, pari alla 60^ parte di un angolo giro; si divide in 60' ed ogni primo in 100''.


503) Come si definisce la differenza di longitudine tra due punti A e B del globo terrestre?


  a   L'arco di meridiano compreso fra i paralleli passanti per i due punti.
  b   L'arco di equatore < 180° compreso fra i meridiani passanti per i due punti.
  c   L'arco di meridiano < 90° compreso fra i due punti.


504 / 445E) Cos'è un miglio marino?


  a   E' l'unità di misura delle distanze in mare.
  b   E' l'unità di misura degli angoli in mare.
  c   E' l'unità di misura dell'angolo che si forma tra le rotte di due imbarcazioni.


505) Sono Circoli Massimi...


  a   I Paralleli e i Meridiani.
  b   Equatore e Meridiani.
  c   Antimeridiani.


506 / 446E) Cosa sono i paralleli?


  a   Gli infiniti circoli minori che si dipartono parallelamente dall'equatore ai poli.
  b   Gli infiniti semicircoli che uniscono i poli.
  c   Gli infiniti circoli minori che uniscono i poli.


507) Le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l'equatore ed il meridiano di Greenwich. Tali linee sono...


  a   Uno è un cerchio massimo, l'altro un semicerchio massimo.
  b   Uno è un cerchio minore, l'altro un semicerchio minore.
  c   Uno è un cerchio massimo, l'altro un semicerchio minore.


508) Per calcolare la differenza di longitudine tra due punti…


  a   Se le due longitudini hanno lo stesso segno si sottraggono, se hanno segno contrario si sommano.
  b   Se le due longitudini hanno lo stesso segno si sommano, se hanno segno contrario si sottraggono.
  c   Si calcolano le latitudini corrispondenti e con lo stesso segno si sottraggono, con segno contrario si sommano.


509 / 447E) Come si conta la longitudine?


  a   Si conta da 0° a +180° verso E e da 0° a -180° verso W.
  b   Si conta da 0° a +90° verso N e da 0 a -90° verso S.
  c   Si conta da 0 a 360° verso S o N.


510) Lo spostamento di un'unità dal punto A con Long. 140° E al punto B con Long. 020° E comporta una variazione di Longitudine pari a.....


  a   120° E.
  b   160° W.
  c   120° W.


511 / 448E) Tra quali angoli è compresa la longitudine?


  a   Tra 0° e 90° verso E o W.
  b   Da 0 a 360° in senso orario.
  c   Tra 0° e 180° verso E o W.


512 / 449E) Cos'è l'equatore?


  a   Il semicircolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le longitudini dei luoghi. Divide la terra in due emisferi Est ed Ovest.
  b   Il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le latitudini dei luoghi. Divide la terra nei due emisferi Nord e Sud.
  c   Il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le longitudini dei luoghi. Divide la terra nei due emisferi Nord e Sud.


513) Qual è la definizione di azimuth?


  a   E' l'angolo compreso tra la direzione N e la direzione di un punto sul nostro orizzonte.
  b   E' l'angolo compreso tra la direzione S e la direzione di un punto sul nostro orizzonte.
  c   E' la direzione di un punto, fissato dall'osservatore sul suo orizzonte.


514) Cosa sono i punti cardinali?


  a   Sono quattro punti dell'orizzonte visibile situati a Nord, Sud, Est, Ovest.
  b   Non sono punti veri e propri; rappresentano bensì le quattro direzioni principali sul piano orizzontale: quelle N e S del meridiano e quelle E e W ad esso perpendicolari.
  c   Sono i punti N, S, E ed O della rosa graduata della bussola magnetica.


515) Cosa s'intende per differenza di latitudine?


  a   L'arco di meridiano compreso tra i paralleli passanti per i due punti.
  b   Il rapporto tra due latitudini di segno opposto.
  c   La distanza tra due punti orientati in latitudine.


516 / 450E) Le coordinate geografiche si esprimono in...


  a   Latitudine e Longitudine.
  b   Rilevamento bussola e rilevamento magnetico.
  c   Cerchio capace e rilevamento bussola.


517 / 451E) Cos'è la longitudine di un punto x?


  a   L'arco di meridiano compreso tra l'equatore ed il punto x.
  b   L'arco di equatore o parallelo compreso tra il meridiano di Greenwich e il meridiano passante per il punto x.
  c   La distanza angolare tra il punto x e il punto y.


518) Lo spostamento di un'unità dal punto A con Lat. 40° N al punto B con Lat. 30° S comporta una variazione di Latitudine pari a.....


  a   10° S.
  b   70° S.
  c   70° N.


519 / 452E) A quanto equivale un miglio marino?


  a   Equivale a 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1° di Longitudine alla lat. di 44°27' N.
  b   Equivale a 1.852 metri, pari alla lunghezza di 1' di Latitudine alla lat. di 44°27' N.
  c   Equivale a 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1' di Latitudine alla lat. di 44°27' N.


520 / 453E) La definizione di miglio nautico (o marino) è....


  a   La lunghezza dell'arco di meridiano ampio un sessantesimo di grado.
  b   La lunghezza del'arco di cerchio massimo ampio un grado.
  c   La lunghezza dell'arco di equatore ampio un grado.


521) Lo spostamento di un'unità dal punto A con Long. 160° E al punto B con Long. 130° W comporta una variazione di Longitudine pari a.....


  a   70° E.
  b   280° W.
  c   70° W.


522 / 454E) Quali, tra i seguenti, sono elementi del sistema di riferimento sulla sfera terrestre?


  a   Poli geografici, equatore e Meridiano di Greenwich.
  b   Rosa dei venti, latitudine e longitudine.
  c   Miglio nautico, lossodromia ed ortodromia.


523 / 455E) Cos'è la latitudine di un punto x?


  a   L'arco di meridiano compreso tra l'equatore ed il punto x.
  b   L'arco di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich e il meridiano del punto x.
  c   La distanza angolare tra il punto x e il punto y.


524 / 456E) Cosa sono i meridiani?


  a   Gli infiniti circoli minori che si dipartono parallelamente dall'equatore ai poli.
  b   Gli infiniti semicircoli che uniscono i poli.
  c   Gli infiniti semicircoli che si dipartono parallelamente dall'equatore ai poli.


457E) Cosa sono i punti cardinali?


  a   Sono quattro punti dell'orizzonte visibile situati a Nord, Sud, Est, Ovest.
  b   Non sono punti veri e propri; rappresentano bensì le quattro direzioni principali sul piano orizzontale: quelle N e S del meridiano e quelle E e W ad esso perpendicolari.
  c   Sono i punti N, S, E ed O della rosa graduata della bussola magnetica.



Capitolo 5 - Parte Seconda - Cartografia

525) Una nave che mantiene Rv 180°, che tipo di percorso segue?

  a   Un percorso ortodromico.
  b   Una lossodromia.
  c   Sia un'ortodromia sia una lossodromia.


526 / 458E) Cos'è l'angolo di rotta?


  a   L'angolo compreso tra la direzione del nord e la direzione del moto della nave.
  b   L'angolo uguale a 180°.
  c   La rotta definita dall'angolo compreso tra la direzione del sud e la direzione del moto della nave.


527 / 459E) Quali sono le proprietà di una carta che hanno utilità ai fini del carteggio nella condotta della navigazione?


  a   Isogonia, equivalenza, isometria.
  b   Isogonia, isometria, rettificazione delle lossodromie.
  c   Isometria, rettificazione delle ortodromie, isogonia.


528 / 460E) La scala di una carta di Mercatore è la stessa per tutta la carta?


  a   Sì.
  b   No, è variabile e diminuisce con la latitudine.
  c   No, è variabile ed aumenta con la latitudine.


529) Cos'è la rotta ortodromica?


  a   E' la linea che rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
  b   E' l'insieme dei punti della superficie terrestre su cui la nave è passata o dovrà passare.
  c   E' il percorso più breve congiungente due punti del globo.


530) Una nave che mantiene Rv 050°, che tipo di percorso segue?


  a   Un percorso ortodromico.
  b   Una lossodromia.
  c   Sia un'ortodromia sia una lossodromia.


531 / 461E) La carta di Mercatore….


  a   Serve per rappresentare le calotte polari.
  b   E' una carta nautica dove i paralleli sono distanziati secondo la funzione delle latitudini crescenti.
  c   E' una modifica della carta gnomonica operata dallo spagnolo Mercatore.


532 / 462E) Come si definisce la scala delle carte?


  a   Rapporto tra un primo di longitudine della carta e quello della terra.
  b   Rapporto tra segmento unitario "l" della carta e quello "L" sulla terra espresso nella stessa unità di misura.
  c   Rapporto tra un primo di latitudine della carta e quello della terra.


533 / 463E) Le linee batimetriche…


  a   Indicano la presenza di bassifondi e secche.
  b   Delimitano aree in cui è vietato l'ancoraggio.
  c   Congiungono punti di uguale profondità.


534 / 464E) Cos'è la rotta?


  a   E' l'arco di cerchio massimo congiungente il punto di partenza con quello d'arrivo.
  b   E' il percorso che la nave ha effettuato o dovrà effettuare.
  c   E' il percorso che la nave esegue mantenendo inalterato il suo angolo di rotta RV.


535) Sulla carta di Mercatore come sono rappresentati i paralleli?


  a   Rette convergenti verso il polo.
  b   Rette parallele tra loro ed equidistanti a parità di differenza di longitudine.
  c   Rette parallele tra loro, ma non equidistanti a parità di differenza di latitudine a causa della funzione delle latitudini crescenti che li distanzia sempre più con l'aumentare della latitudine.


536) La rotta ortodromica tra due punti della terra è....


  a   Un arco di spirale (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre verso uno dei poli).
  b   Un arco di parallelo.
  c   Un arco di cerchio massimo.


537) La rotta lossodromica tra due punti della terra è generalmente.....


  a   Un arco di spirale (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre fino ad uno dei poli).
  b   Un arco di cerchio minore.
  c   Un arco di cerchio massimo.


538) Cos'è la rotta?


  a   L'arco di cerchio massimo congiungente due punti.
  b   La linea che rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
  c   Il percorso più breve congiungente due punti del globo.


539 / 465E) La proprietà dell'isogonia è una caratteristica della carta ….


  a   Di Mercatore.
  b   Gnomonica.
  c   Lossodromica.


540 / 466E) Qual è la caratteristica della rotta lossodromica?


  a   E' il percorso che mantiene costante l'angolo di rotta (Rv).
  b   Consente di governare continuamente con un angolo alla bussola costante sotto i 180°.
  c   Consente di governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°.


541) Quali sono le caratteristiche della carta gnomonica che ne giustificano l'impiego?


  a   E' una carta isogona e rettifica le ortodromie.
  b   Rettifica tutti i meridiani, l'equatore, i cerchi massimi e le rotte ortodromiche.
  c   E' isometrica, isogona e rende rette le lossodromie.


542) In una carta in cosa consiste la proprietà della isogonia?


  a   La carta mantiene il rapporto tra le aree.
  b   La carta mantiene gli angoli della realtà.
  c   La carta mantiene il rapporto tra gli angoli, ma solo in ristrette fasce di latitudine.


543 / 467E) Sulla carta di Mercatore i paralleli…


  a   Sono rappresentati da linee rette, parallele tra loro ed equidistanti.
  b   Sono rappresentati da linee rette, parallele tra loro ma non equidistanti a causa della latitudine crescente.
  c   Sono rappresentati da linee rette, non parallele tra loro ma equidistanti.


544) In una rappresentazione di Mercatore, i primi di longitudine relativamente alla lunghezza...


  a   Sono uguali tra loro.
  b   Aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
  c   Diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.


545 / 468E) In cosa consiste la proprietà di alcune carte nautiche della "rettificazione delle lossodromie"?


  a   Le lossodromie tagliano con lo stesso angolo i meridiani (Rv), ma non i paralleli.
  b   Le lossodromie sulla carta tagliano i meridiani, che sono delle rette parallele tra loro, secondo lo stesso angolo (Rv).
  c   Due o più lossodromie parallele hanno la stessa Rv.


546 / 469E) In una carta nautica ogni primo di arco in quante parti può essere suddiviso?


  a   Ogni primo è suddiviso in 90 secondi d'arco.
  b   Ogni primo è suddiviso in 10 decimi.
  c   Ogni primo è suddiviso in 100 parti.


547 / 470E) Cos'è l'angolo di rotta Rv?


  a   L'angolo che il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico; si misura da 0° a 360° in senso orario a partire da Nord.
  b   L'angolo che la chiglia della nave forma con la direzione Nord dle meridiano geografico, si misura da 0° a 360° in senso orario a partire da Nord.
  c   L'angolo che il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Sud del meridiano geografico; si misura da 0° a 360° in senso orario a partire da Sud.


548 / 471E) Tra quali valori può variare l'angolo di rotta?


  a   Tra 0° e 180° verso Est o verso Ovest a partire da Nord.
  b   Tra 0° e 360° in senso anti-orario a partire da Nord.
  c   Tra 0° e 360° in senso orario a partire da Nord.


549 / 472E) La carta di Mercatore…


  a   Rettifica le lossodromie.
  b   Rettifica solo le ortodromie.
  c   Rettifica la rotta ortodromica.


550) Qual è la caratteristica della rotta ortodromica?


  a   Consente di governare continuamente con un angolo alla bussola uguale all'angolo di rotta.
  b   Traccia il percorso più breve congiungente due punti del globo.
  c   Consente di governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°.


551) Una nave che mantiene Rv 000°, che tipo di percorso segue?


  a   Un percorso ortodromico.
  b   Una lossodromia.
  c   Sia un'ortodromia sia una lossodromia.


552 / 473E) Cosa s'intende per prora della nave?


  a   La rotta che la nave segue.
  b   L'angolo che il piano longitudinale della nave forma con il Nord.
  c   La parte posteriore della nave.


553 / 474E) Se navighiamo con Rv = 180°, quale delle due coordinate rimarrà invariata?


  a   La Latitudine.
  b   La Longitudine.
  c   Nessuna delle due.


554 / 475E) Come sono suddivisi i primi di latitudine e longitudine sulle carte nautiche italiane?


  a   In secondi.
  b   In decimi di primo.
  c   In otto parti uguali.


555) In cosa consiste la proprietà dell'isometria in una carta?


  a   La carta mantiene costante in tutta la sua estensione il rapporto tra un suo elemento lineare ed il suo corrispondente nella realtà.
  b   La carta mantiene la scala costante, ma solo per piccole fasce di latitudine.
  c   La scala della carta varia lentamente aumentando da Sud verso Nord.


556 / 476E) Sulla carta di Mercatore i meridiani…


  a   Sono rappresentati da linee rette, parallele tra loro ed equidistanti.
  b   Sono rappresentati da linee rette, parallele tra loro ma non equidistanti.
  c   Sono rappresentati da linee rette, non parallele tra loro ma equidistanti.


557) In una rappresentazione di Mercatore, i primi di latitudine relativamente alla lunghezza…


  a   Sono uguali tra loro.
  b   Aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
  c   Diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.


558 / 477E) Sulla carta di Mercatore le distanze vengono prese…


  a   Sulla scala di longitudine, che è anche scala delle distanze.
  b   Sulla scala di latitudine, che è anche scala delle distanze.
  c   Sulla scala dell'angolo di rotta.


478E) In una rappresentazione di Mercatore, i primi di longitudine relativamente alla lunghezza…


  a   Sono uguali tra loro.
  b   Aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
  c   Diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.


479E) Su una carta di Mercatore come sono rappresentati i meridiani?


  a   Rette convergenti verso il polo.
  b   Rette parallele tra loro ed equidistanti a parità di differenza di longitudine.
  c   Rette parallele tra loro ma non equidistanti a parità di differenza di longitudine causa della funzione delle latitudini crescenti che le distanzia sempre di più con l'aumentare della latitudine.


480E) In una rappresentazione di Mercatore i primi di latitudine sono…


  a   Eguali tra loro.
  b   Aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
  c   Diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.



Capitolo 5 - Parte Terza - Magnetismo e bussola

559) Da quale angolo è rappresentata la differenza Pv - Pm?

  a   Dalla deviazione magnetica.
  b   Dalla variazione magnetica.
  c   Dalla declinazione magnetica.


560) Le tre relazioni seguenti legano la Pv e la Pm; quale delle tre è corretta?


  a   Pm = prora vera + declinazione;
  b   Pv = prora magnetica + deviazione + declinazione.
  c   Pv = prora magnetica + declinazione.


561) Cos'è una "quartina" di bussola?


  a   Un settore di bussola ampio un quarto di grado.
  b   Un settore di bussola ampio un quarto di "vento" (cioè 45°).
  c   Un settore di bussola ampio 2.81 gradi.


562) L'imbarcazione procede con Pb 200°. La declinazione è di 3° E; la deviazione è di 1° W. Determinare la corrispondente Pv.


  a   Pv = 200° + 3° - 1° = 202°
  b   Pv = 200° - 3° + 1° = 198°
  c   Pv = 200° + 3° + 1° = 204°


563) Da cosa dipende la declinazione magnetica?


  a   Dalla presenza a bordo di materiale magnetico.
  b   Dall'orientamento della prua dell'imbarcazione.
  c   Dall'orientamento delle linee di forza del campo magnetico terrestre.


564) L'imbarcazione procede con Pb 304°. La declinazione è di 2° W; la deviazione è di 1° E. Determinare la corrispondente Pv.


  a   Pv = 304° + 2° + 1° = 307°
  b   Pv = 304° - 2° + 1° = 303°
  c   Pv = 304° + 2° - 1° = 305°


565) Da quale angolo è rappresentata la differenza Pm - Pb?


  a   Dalla deviazione magnetica.
  b   Dalla variazione magnetica.
  c   Dalla declinazione magnetica.


566) L'imbarcazione procede con Pb 124°. La declinazione è di 4° E; la deviazione è di 2° W. Determinare la corrispondente Pv.


  a   Pv = 124° - 4° + 2° = 122°
  b   Pv = 124° + 4° - 2° = 126°
  c   Pv = 124° - 4° - 2° = 118°


567) Cos'è una "quarta" di bussola?


  a   Un settore di bussola ampio 11.25 gradi.
  b   Un settore di bussola ampio 2.81 gradi.
  c   Un settore di bussola ampio 90 gradi.


568) Con quale operazione si ottiene la tabella delle deviazioni magnetiche residue?


  a   Giri di bussola a bussola compensata.
  b   Compensazione della bussola magnetica.
  c   Ruotando la rosa della bussola rispetto la linea di fede.


569) Cos'è la declinazione magnetica?


  a   La differenza tra la direzione indicata dal meridiano geografico e quella indicata dal meridiano magnetico.
  b   La differenza angolare tra Nord vero e Nord bussola.
  c   La differenza angolare tra Nord magnetico e Nord bussola.


570) Lo skipper vuole procedere per Pv 280°. La declinazione è di 3° W; la deviazione è di 1° W. Determinare la corrispondente Pb su cui governare.


  a   Pb = 280° - 3° + 1° = 278°
  b   Pb = 280° + 3° + 1° = 284°
  c   Pb = 280° + 3° - 1° = 282°


571) Da quale documento il navigante ricava il valore della declinazione magnetica?


  a   Dal portolano del luogo.
  b   Dalla carta nautica.
  c   Da apposito documento edito dall'Istituto Idrografico della Marina.


572) Quali sono i limiti di variabilità teorici della "declinazione magnetica"?


  a   Da 0° a 180° Est e Ovest.
  b   Da 0° a 100°.
  c   Da 0° a 35° Est e Ovest.


573) Le tre relazioni seguenti legano la Pv e la Pb; quale delle tre è corretta?


  a   Pb = prora vera + declinazione + deviazione.
  b   Pv = prora bussola + declinazione + deviazione.
  c   Pv = prora bussola - declinazione - deviazione.


574) Sulla rosa graduata di una carta nautica compare la scritta: " Declinazione nel 2000 2° 50' W diminuisce annualmente di 8' ". Quale sarà la declinazione nel 2004?


  a   2° 18' E.
  b   2° 18' W.
  c   3° 22' W.


575) L'imbarcazione procede con Pb 075°. La declinazione è di 6° W; la deviazione è di 2° E. Determinare la corrispondente Pv.


  a   Pv = 075° + 6° - 2° = 079°
  b   Pv = 075° - 6° - 2° = 067°
  c   Pv = 075° - 6° + 2° = 071°


576) Lo skipper vuole procedere per Pv 145°. La declinazione è di 1° E; la deviazione è di 2° W. Determinare la corrispondente Pb su cui governare.


  a   Pb = 145° - 1° + 2° = 146°
  b   Pb = 145° + 1° + 2° = 148°
  c   Pb = 145° + 1° - 2° = 144°


577) Lo skipper vuole procedere per Pv 050°. La declinazione è di 4° E; la deviazione è di 2° E. Determinare la corrispondente Pb su cui governare.


  a   Pb = 50° - 4° + 2° = 48°
  b   Pb = 50° + 4° + 2° = 56°
  c   Pb = 50° - 4° - 2° = 44°


578) Le tre relazioni seguenti legano la Pm e la Pb; quale delle tre è corretta?


  a   Pm = prora bussola + deviazione.
  b   Pb = prora magnetica + deviazione + declinazione.
  c   Pb = prora magnetica + deviazione.


579) Lo skipper vuole procedere per Pv 080°. La declinazione è di 2° W; la deviazione è di 1° E. Determinare la corrispondente Pb su cui governare.


  a   Pb = 80° - 2° + 1° = 79°
  b   Pb = 80° + 2° + 1° = 83°
  c   Pb = 80° + 2° - 1° = 81°


580) A cosa servono i giri di bussola?


  a   Alla compensazione della bussola magnetica.
  b   Ad orientare con precisione il mortaio della bussola rispetto la linea di fede.
  c   A compilare, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue.


581 / 481E) La declinazione magnetica varia in funzione di…….


  a   Tempo e materiali ferrosi presenti a bordo.
  b   Prua dell'imbarcazione e velocità.
  c   Tempo e luogo in cui si trova la nave.


582 / 482E) Come si chiama l'involucro che contiene l'elemento sensibile ed il liquido di una bussola?


  a   Fede.
  b   Mortaio.
  c   Scatola Cardanica.


583 / 483E) Come si determina la declinazione magnetica?


  a   Da Tabelle in dotazione alle unità da diporto.
  b   Dal portolano e dall'elenco fari e fanali.
  c   Dalle carte nautiche.


584 / 484E) La deviazione magnetica dipende da ……


  a   La posizione della nave sul globo terrestre.
  b   La velocità effettiva dell'imbarcazione.
  c   I ferri duri e i ferri dolci che si trovano a bordo.


585 / 485E) Dove si trovano i valori della deviazione magnetica?


  a   Su Tabelle in dotazione alle imbarcazioni.
  b   Sul portolano e sull'elenco fari e fanali.
  c   Sulle carte nautiche.


586 / 486E) A che serve il liquido che si trova all'interno del mortaio di una bussola magnetica?


  a   A mantenere la rosa graduata sempre in orizzontale.
  b   A diminuire gli effetti della deviazione magnetica.
  c   Ad assorbire colpi di mare e vibrazioni ed a conferire massima stabilità all'equipaggio magnetico.


587 / 487E) L'elemento sensibile della bussola è……


  a   La rosa graduata.
  b   La sospensione cardanica.
  c   L'equipaggio magnetico.


588 / 488E) La declinazione magnetica è……


  a   L'angolo compreso tra la direzione del Nord Vero e quella del Nord Magnetico.
  b   L'angolo compreso tra la direzione del Nord Bussola e quella del Nord Magnetico.
  c   L'angolo compreso tra la direzione del Polo Nord e quella del Nord Bussola.


589 / 489E) Che orientamento ha la linea di fede di una bussola?


  a   E' parallela all'asse trasversale dello scafo.
  b   E' parallela all'asse longitudinale dello scafo
  c   E' orientata secondo la direzione del nord magnetico.


590 / 490E) Come si chiama l'insieme degli aghi magnetici di una bussola?


  a   Mortaio.
  b   Elemento sensibile.
  c   Sospensione cardanica.



Capitolo 5 - Parte Quarta - Strumentazioni

591 / 491E) Con quale strumento si misura un angolo verticale?

  a   Con lo staziografo.
  b   Con il sestante.
  c   Con il telemetro.


592) Qual è lo strumento che misura la velocità della nave rispetto l'acqua?


  a   Il solcometro.
  b   Il contagiri dell'elica dotato della tabella delle velocità.
  c   Non esiste uno strumento a bordo che misura tale grandezza.


593 / 492E) Con quale strumento si misura la profondità del mare?


  a   Solcometro.
  b   Scandaglio.
  c   Nautofono.


594) Quale tipo di velocità misura il solcometro?


  a   La velocità effettiva, cioè quella rispetto il fondo.
  b   La velocità rispetto l'acqua.
  c   La velocità propria o propulsiva cioè quella prodotta dalla o dalle eliche.


595) Cosa è il GPS?


  a   Il Gradiente di Pressione Superficiale.
  b   Un sistema di navigazione satellitare (Global Positioning System).
  c   Una sigla che indica i Gavitelli di Segnalamento di Pericolo.


596) Quali luoghi di posizione fornisce un radar?


  a   Cerchio di distanza.
  b   Cerchio di distanza e rilevamento vero.
  c   Cerchio di distanza e rilevamento polare.


597 / 493E) Lo strumento che misura la profondità del mare è…….


  a   Lo scandaglio.
  b   Il solcometro.
  c   Il giroscopio.


494E) La profondità del mare si misura con…


  a   Il termostato.
  b   Il solcometro.
  c   Lo scandaglio.


495E) L'anemometro misura…


  a   La velocità del vento.
  b   La velocità dell'imbarcazione.
  c   La pressione atmosferica.


496E) Il solcometro misura…


  a   Il cammino percorso dalla nave rispetto alla superficie dell'acqua.
  b   La sola velocità dell'imbarcazione.
  c   La corrente che insiste nella zona.


497E) Il tachimetro misura…


  a   Il cammino percorso dalla nave rispetto alla superficie dell'acqua.
  b   La velocità dell'imbarcazione.
  c   La corrente che insiste nella zona.


498E) Il solcometro a pressione è costituito da…


  a   Un tubo che ha la funzione di sensore.
  b   Un tubo cui è attaccato un cavo che ha la funzione di sensore.
  c   Un'elica cui è attaccato un tubo che ha la funzione di sensore.


499E) Lo scandaglio a mano è costituito da…


  a   Un peso ed una sagola marcata.
  b   Un'elica.
  c   Una sagola con ricetrasmettitori ad ultrasuoni.


500E) Quale tra i seguenti solcometri non esiste?


  a   A elica.
  b   A pressione.
  c   A mercurio.


501E) L'ecoscandaglio…


  a   E' costituito da un peso ed una sagola marcata.
  b   E' costituito da un'elica.
  c   E' un ricetrasmettitore ad ultrasuoni.


502E) Cosa misura lo scandaglio?


  a   La profondità del mare.
  b   La velocitò dell'imbarcazione.
  c   La velocità del vento.


503E) Il solcometro a elica è costituito da…


  a   Un'elica che ha la funzione di sensore.
  b   Un'elica cui è attaccato un cavo che ha la funzione di sensore.
  c   Un'elica cui è attaccato un tubo che ha la funzione di sensore.



Capitolo 6 - Parte Prima - Navigazione piana

598 / 504E) I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 ES; 3 SW; 4 WN. La direzione (Rv o Rlv) 158° in quale quadrante si trova?

  a   1.
  b   2.
  c   4.


599 / 505E) Cos'è un nodo?


  a   La grandezza che equivale a 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1' di Longitudine.
  b   E' la velocità di 1850 metri all'ora.
  c   L'unità di misura della velocità della nave.


600) Cos'è la velocità effettiva (Ve)?


  a   E' la velocità dovuta alle azioni sulla nave di propulsori e corrente.
  b   E' la velocità misurata dal solcometro.
  c   E' la velocità dovuta alle azioni sulla nave di propulsori, vento e corrente


601) La carta nautica, com'è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 049° e 168° (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?


  a   La direzione 049° verso l'alto e a destra; la direzione 168° verso il basso e a destra.
  b   La direzione 049° verso l'alto e a sinistra; la direzione 168° verso il basso e a destra.
  c   La direzione 049° verso il basso e a sinistra; la direzione 168° verso l'alto e a destra.


602) La carta nautica, com'è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 300° e 248° (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?


  a   La direzione 300° verso l'alto e a destra; la direzione 248° verso il basso e a destra.
  b   La direzione 300° verso l'alto e a sinistra; la direzione 248° verso il basso e a sinistra.
  c   La direzione 300° verso il basso e a sinistra; la direzione 248° verso l'alto e a destra.


603) Quali azioni generano il moto proprio o propulsivo di una nave?


  a   Le azioni combinate delle eliche e del vento.
  b   La sola azione delle eliche.
  c   le azioni combinate di eliche, vento e corrente.


604) Quali sono i parametri che definiscono il moto in superficie?


  a   Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
  b   Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
  c   Rsp (angolo di rotta in superficie) e Vs (velocità in superficie).


605 / 506E) Se la posizione della mia nave è a 6 miglia sul Rlv 135° dal Faro di Pianosa....


  a   Mi trovo a Nord-Ovest del faro, distanza 6 miglia.
  b   Mi trovo a Sud-Est del faro, distanza 6 miglia.
  c   Non dispongo di elementi sufficienti a definire la mia posizione.


606 / 507E) I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 ES; 3 SW; 4 WN. La direzione (Rv o Rlv) 225° in quale quadrante si trova?


  a   1.
  b   2.
  c   3.


607 / 508E) Se la mia barca si trova ad Ovest del Faro della Meloria, per quanto rilevo questo faro?


  a   270°.
  b   090°.
  c   Non vi sono elementi sufficienti per dirlo.


608) Gli strumenti necessari per la navigazione stimata sono...


  a   Bussola, squadrette e scandaglio.
  b   Bussola, barometro e orologio.
  c   Bussola, orologio e solcometro.


609) Quali sono i parametri che definiscono il moto proprio?


  a   Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
  b   Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
  c   Rsp (angolo di rotta in superficie) e Vs (velocità in superficie).


610 / 509E) Se la posizione della mia nave è a 10 miglia sul Rlv 180° del Faro di Pianosa....


  a   Mi trovo a Nord del faro, distanza 10 miglia.
  b   Mi trovo a Sud del faro, distanza 10 miglia.
  c   Non dispongo di elementi sufficienti a definire la mia posizione.


611) Rilevamento polare a 90° e traverso coincidono...


  a   Sempre.
  b   Solo se Pv e Rv, Vp e Ve coincidono.
  c   Solo se Pv e Rv coincidono.


612) Cos'è la velocità in superficie (Vs)?


  a   E' la velocità dovuta all'azione del propulsore ed al vento.
  b   E' la velocità dovuta alla sola azione del vento.
  c   E' la velocità dovuta alle azioni combinate di vento e corrente.


613) Quali azioni generano il moto effettivo di una nave?


  a   Le azioni combinate delle eliche e del vento.
  b   La sola azione delle eliche.
  c   le azioni combinate di eliche, vento e corrente.


614) In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo vuol dire...


  a   Accostare quando lo si rileva polarmente a 90°.
  b   Accostare quando il punto cospicuo è perpendicolare all'asse longitudinale dell'unità.
  c   Accostare quando il punto cospicuo è perpendicolare alla Rv che l'unità sta seguendo.


615) Quali sono i parametri che definiscono il moto effettivo?


  a   Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
  b   Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
  c   Rsp (angolo di rotta in superficie) e Vs (velocità in superficie).


616) Sto navigando e devo determinare la posizione della mia nave rispetto ad un punto cospicuo. Di cosa ho bisogno?


  a   Di due rilevamenti contemporanei del punto cospicuo.
  b   Di un rilevamento e di una distanza del punto cospicuo.
  c   Di due distanze del punto cospicuo.


617 / 510E) La navigazione è stimata quando…


  a   La determinazione del punto nave stimato è in funzione della rotta seguita e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
  b   La determinazione del punto nave è in funzione degli elementi in vista della costa.
  c   La determinazione della rotta vera è in funzione del punto nave stimato.


618) Quali azioni generano il moto in superficie di una nave?


  a   Le azioni combinate delle eliche e del vento.
  b   La sola azione delle eliche.
  c   Le azioni combinate di eliche, vento e corrente.


619 / 511E) Se la posizione della mia nave è a 10 miglia sul Rlv 180° dal Faro di Pianosa....


  a   Mi trovo a Nord del faro, distanza 10 miglia.
  b   Mi trovo a Sud del faro, distanza 10 miglia.
  c   Non dispongo di elementi sufficienti a definire la mia posizione.


620) Cos'è la velocità propria o propulsiva (Vp)?


  a   E' la velocità impressa alla nave unicamente dalle sue o dalla sua elica.
  b   E' la velocità impressa alla nave dal suo propulsore e dal vento.
  c   E' la velocità impressa alla nave dal suo propulsore e dalla corrente.


621) Se la mia barca si trova a Sud del faro di Rio Marina, per quanto rilevo questo faro?


  a   180°.
  b   360°.
  c   Non vi sono elementi sufficienti per dirlo.


622 / 512E) La navigazione è costiera quando…


  a   La determinazione del punto nave stimato è in funzione della rotta seguita e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
  b   La determinazione del punto nave è in funzione degli elementi in vista della costa.
  c   La determinazione del punto nave è possibile se ci si allontana oltre 1 miglio dalla costa.


623 / 513E) Con quale parametro varia la distanza della linea dell'orizzonte dell'osservatore?


  a   Cresce con il crescere dell'elevazione della posizione dell'osservatore.
  b   E' sempre costante.
  c   Decresce con il crescere dell'altezza dell'osservatore.


624) Qual è un altro modo di chiamare la velocità effettiva (Ve)?


  a   Velocità rispetto il fondo marino.
  b   Velocità attraverso l'acqua.
  c   Velocità di scarroccio e deriva.


625) Cosa significa orientarsi per il navigante?


  a   Significa correggere l'apposita strumentazione di bordo in modo che indichi inequivocabilmente l'oriente.
  b   Significa correggere la bussola magnetica (o giroscopica) in modo che indichi il Nord senza errori.
  c   Significa individuare la direzione del Nord geografico, che è quella fondamentale di riferimento.


626) Quali sono le caratteristiche del punto stimato per il navigante?


  a   E' preciso ed affidabile in ogni circostanza.
  b   E' insostituibile, ma insufficiente per condurre la navigazione in sicurezza.
  c   In lunghe navigazioni con cielo coperto può ben sostituire un punto astronomico di difficile o impossibile esecuzione.


627) Sulla base di quali elementi viene determinato il punto stimato?


  a   Moto proprio, corrente e scarroccio.
  b   Pv, velocità propria, posizione iniziale, tempo trascorso, corrente e scarroccio.
  c   Posizione iniziale, rotta vera Rv, velocità effettiva.


628 / 514E) Cosa s'intende per rilevamento di un oggetto?


  a   L'angolo che un astro forma con il meridiano 0°.
  b   L'avvistamento di un punto cospicuo della costa.
  c   L'angolo che il piano verticale dell'oggetto rilevato forma con il verticale Nord.


629) Se la mia barca si trova a Nord del Faro di Porto Ferraio, per quanto rilevo questo faro?


  a   180°.
  b   360°.
  c   Non vi sono elementi sufficienti per dirlo.


630 / 515E) Se la mia nave si trova sul Rlv 050° del Faro di Ponza , quale Rlv misuro di questo faro?


  a   050°.
  b   230°.
  c   Non vi sono tutti gli elementi per rispondere alla domanda.


631 / 516E) I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 ES; 3 SW; 4 WN. La direzione (Rv o Rlv) 319° in quale quadrante si trova?


  a   1.
  b   2.
  c   4.


632 / 517E) I 360° dell'orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 ES; 3 SW; 4 WN. La direzione (Rv o Rlv) 036° in quale quadrante si trova?


  a   1.
  b   2.
  c   4.


633) Qual è la causa più importante dell'imprecisione del punto stimato?


  a   Errori nella prora vera (Pv).
  b   Errori nella misura della velocità con il solcometro.
  c   Errori nella conoscenza e/o nell'apprezzamento dello scarroccio e della deriva.


634) Se la posizione della mia nave è a 6 miglia sul Rlv 135° del Faro di Pianosa....


  a   Mi trovo a Nord-Ovest del faro, distanza 6 miglia.
  b   Mi trovo a Sud-Est del faro, distanza 6 miglia.
  c   Mi trovo a Nord-Est del faro, distanza 6 miglia.


635) Se la mia nave si trova sul Rlv 050° dal Faro di Ponza , quale Rlv misuro di questo faro?


  a   050°.
  b   230°.
  c   140°.


636 / 518E) Quando il rilevamento polare semicircolare si considera positivo o negativo?


  a   Quando l'oggetto è rispettivamente a dritta o a sinistra dell'osservatore rivolto verso prua.
  b   Quando l'oggetto è rispettivamente a N o a S della prua della nave.
  c   Quando è rispettivamente maggiore o minore della rotta.


637) Se la mia barca si trova a Nord-Ovest del Faro di Porto Ferraio, per quanto rilevo questo faro?


  a   315°.
  b   Non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
  c   135°.


638) Quali sono gli strumenti della navigazione stimata?


  a   Solcometro e bussola.
  b   Bussola, contagiri (per misura della velocità propria) e orologio.
  c   Bussola e contagiri (per misura della velocità propria).


639 / 519E) Qual è la velocità di una nave che percorre 12 miglia in due ore?


  a   6 nodi all'ora.
  b   6 nodi.
  c   12 miglia all'ora.


640) Se la mia barca si trova a Sud-Est dello Scoglio Africa, per quanto rilevo questo scoglio?


  a   135°.
  b   315°.
  c   300°.


520E) Qual è la velocità di una nave che percorre 15 miglia in tre ore?


  a   5 nodi.
  b   7 miglia all'ora.
  c   3 nodi.


521E) Se la mia barca si trova a Nord del Faro di Porto Ferraio, per quanto rilevo questo faro?


  a   180°.
  b   360°.
  c   240°.


522E) Qual è la velocità di una nave che percorre 20 miglia in 2 ore e mezza?


  a   8 nodi.
  b   10 nodi.
  c   6 nodi all'ora.

523E) Se la mia barca si trova a Sud-Est dello Scoglio Africa, per quanto rilevo questo scoglio?


  a   135°.
  b   315°.
  c   300°.


524E) Se la posizione della mia nave è 10 miglia sul Rlv 180° del Faro di Pianosa....


  a   Mi trovo 10 miglia a Nord del faro.
  b   Mi trovo 10 miglia a Sud del faro.
  c   Non so dove mi trovo.


525E) Cos'è la rotta?


  a   L’arco di cerchio massimo congiungente due punti.
  b   La linea che rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
  c   Il percorso più breve congiungente due punti del globo.


526E) Se la mia barca si trova a Sud del faro di Rio Marina, per quanto rilevo questo faro?


  a   180°.
  b   360°.
  c   Non vi sono elementi sufficienti per dirlo.


527E) Se la mia barca si trova Nord-Ovest del Faro di Portoferraio, per quanto rilevo questo faro?


  a   315°.
  b   135°.
  c   215°.


528E) Dalla mia nave rilevo per 050° il Faro di Ponza. Misurando invece dal faro la mia nave, quale rilevamento vero (Rlv) otterrò?


  a   050°.
  b   230°.
  c   140°.




Capitolo 6 - Parte Seconda - Vento e Corrente - Scarroccio e Deriva

641) Cos'è l'angolo di scarroccio?
  a   L'angolo di cui devia il percorso della nave per il vento e la corrente.
  b   L'angolo di cui devia il percorso della nave a causa dell'azione della corrente.
  c   L'angolo del quale devia il percorso della nave a causa dell'azione del vento.


642) Per procedere verso il porto la rotta è Rv = 000°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 6° ed in assenza di corrente, quale Pv deve assumere lo skipper per arrivare a destinazione?


  a   Pv = 006°
  b   Pv = 354°
  c   Non vi sono elementi sufficienti per rispondere.


643) Una nave procede con Pv 270° in presenza di correnti settentrionali e in assenza di vento. Se lo skipper apprezza un angolo di deriva di 4° qual è la Rv della nave?


  a   Rv = 274°
  b   Rv = 266°
  c   Non vi sono elementi sufficienti per rispondere.


644 / 529E) Cosa s'intende per deriva positiva o negativa?


  a   La deriva che si produce rispettivamente a dritta e a sinistra della nave.
  b   La deriva E o W.
  c   La deriva dello stesso segno della deviazione o di segno opposto.


645) Cos'è l'angolo di deriva?


  a   L'angolo di cui devia il percorso della nave per il vento e la corrente.
  b   L'angolo di cui devia il percorso della nave a causa dell'azione della corrente.
  c   L'angolo del quale devia il percorso della nave a causa dell'azione del vento.


646 / 530E) Cosa s'intende per direzione di una corrente?


  a   La direzione rispetto alla costa.
  b   La direzione dalla quale la massa d'acqua proviene.
  c   La direzione verso cui la massa d'acqua dirige.


647) Una nave procede con Pv 270° in presenza di venti merdionali e in assenza di corrente. Se lo skipper apprezza un angolo di scarroccio di 3° qual è la Rv della nave?


  a   Rv = 273°
  b   Rv = 267°
  c   Non vi sono elementi sufficienti per rispondere.


648) A parità di corrente la deriva ...


  a   E' tanto maggiore quanto maggiore è l'opera viva ed il pescaggio della nave.
  b   E' tanto maggiore quanto minore è l'opera viva e quanto maggiore il pescaggio della nave.
  c   E' eguale per tutte le navi seppur diverse in forma e dimensione.


649) Per procedere verso il porto la rotta è Rv = 050°. In presenza di vento di Scirocco che genera uno scarroccio di 4° ed in assenza di corrente, quale Pv deve assumere lo skipper per arrivare a destinazione?


  a   Pv = 054°
  b   Pv = 046°
  c   Non vi sono elementi sufficienti per rispondere.


650 / 531E) Cosa s'intende per scarroccio positivo o negativo?


  a   Lo scarroccio E o W.
  b   Lo scarroccio avente lo stesso segno della deviazione o di segno opposto.
  c   Lo spostamento laterale che avviene rispettivamente a dritta o a sinistra.


651) Quali sono gli elementi di individuazione di una corrente?


  a   Deviazione e declinazione.
  b   Direzione e intensità.
  c   Rotta e prora.


652) Per procedere verso il porto la rotta è Rv = 050°. In presenza di vento di Maestrale che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv deve assumere lo skipper per arrivare a destinazione?


  a   Pv = 055°
  b   Pv = 045°
  c   Non vi sono elementi sufficienti per rispondere.


653) A parità di azione del vento la velocità di scarroccio è tanto maggiore....


  a   Quanto maggiore è l'opera viva e quanto maggiore la superficie esposta al vento.
  b   Quanto minore è l'opera viva e quanto maggiore la superficie esposta al vento.
  c   Con lo stesso vento la velocità di scarroccio è eguale per tutte le navi anche se diverse tra loro.


654) Una nave procede con Pv 270° in presenza di correnti merdionali e in assenza di vento. Se lo skipper apprezza un angolo di deriva di 4° qual è la Rv della nave?


  a   Rv = 274°
  b   Rv = 266°
  c   Non vi sono elementi sufficienti per rispondere.


655) Una nave procede con Pv 270° in presenza di venti settentrionali e in assenza di corrente. Se lo skipper apprezza un angolo di scarroccio di 3° qual è la Rv della nave?


  a   Rv = 273°
  b   Rv = 267°
  c   Non vi sono elementi sufficienti per rispondere.


656) Per procedere verso il porto la rotta è Rv = 180°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv deve assumere lo skipper per arrivare a destinazione?


  a   Pv = 185°
  b   Pv = 175°
  c   Non vi sono elementi sufficienti per rispondere.



Capitolo 7 - Parte Prima - Fusi orari

657) Quanti sono i fusi orari?

  a   24.
  b   12.
  c   25.


658) Quale fuso interessa l'Italia?


  a   Il fuso 2.
  b   Il fuso 3.
  c   Il fuso A bisecato dal meridiano 15° E.


659) Attraversando l'Oceano Pacifico procedendo verso Ponente, il Comandante di una nave che taglia la linea del cambio di data alle ore 20.40 del 16 luglio, quali ora e data assumerà?


  a   Rimarranno ora e data immutate.
  b   Passerà alle ore 20.40 del 15 luglio.
  c   Passerà alle ore 20.40 del 17 luglio.


660) Qual è la massima differenza tra l'ora solare e quella media del fuso?


  a   15 minuti.
  b   30 minuti.
  c   45 minuti.


661) Quale lettera distingue il fuso orario di Greenwich?


  a   La lettera A.
  b   La lettera G.
  c   La lettera Z.


662) Qual è il fuso che in Italia contraddistingue l'ora estiva?


  a   Alfa.
  b   Bravo.
  c   Zulu.


663) Attraversando l'Oceano Pacifico e procedendo verso Levante, il Comandante di una nave che taglia la linea del cambio di data alle ore 20.40 del 16 luglio, quali ora e data assumerà?


  a   Rimarranno ora e data immutate.
  b   Passerà alle ore 20.40 del 15 luglio.
  c   Passerà alle ore 20.40 del 17 luglio.


664) Come sono distinti i fusi?


  a   Solo da una lettera.
  b   Solo da un numero.
  c   Da un numero o da una lettera.


665) I fusi orari sono contraddistinti ciascuno da una cifra con segno più o meno. Qual è il significato di tale cifra?


  a   Un semplice modo convenzionale di distinguere i fusi orari.
  b   Rappresenta il numero delle ore intere da aggiungere algebricamente all'ora fuso per conoscere l'ora di Greenwich.
  c   Rappresenta il numero delle ore intere da aggiungere algebricamente all'ora di Greenwich per passare all'ora fuso.


666) Quali lettere contraddistinguono i fusi?


  a   Da A a L verso levante e da N a X verso ponente.
  b   Da A a Z verso ponente.
  c   Da A a Z verso levante.


667) Cosa s'intende per longitudine del fuso?


  a   La longitudine del meridiano centrale del fuso.
  b   La longitudine del meridiano Est del fuso.
  c   La longitudine del meridiano Ovest del fuso.


668) Cos'è il fuso orario?


  a   E' uno spicchio di sfera terrestre limitato da due meridiani che differiscono di 15° di longitudine; l'ora solare adottata nel suo interno è la stessa per tutti ed è quella del meridiano centrale del fuso.
  b   E' una porzione di superficie ampia 20° di longitudine risultante dalla suddivisione della superficie terrestre in 18 spicchi (detti fusi orari) nel cui interno l'ora solare adottata è quella del suo meridiano centrale.
  c   E' una porzione di superficie ampia 30° di longitudine risultante dalla suddivisione della superficie terrestre in 12 spicchi (detti fusi orari) nel cui interno l'ora solare adottata è quella del suo meridiano centrale.


669) Quando a New York (fuso R; +5) sono le 23.10 del 24 giugno, qual è l'ora di Roma (fuso A; -1)?


  a   18.10 del 24 giugno.
  b   05.10 del 25 giugno.
  c   04.10 del 25 giugno.


670) Quando in Nuova Zelanda (fuso M; -12) sono le 13.24 del 29 giugno, qual è l'ora di Roma (fuso A; -1)?


  a   02.24 del 29 giugno.
  b   01.24 del 29 giugno.
  c   00.24 del 30 giugno.


671) Qual è la lettera alfabetica che indica il fuso di Greenwich?


  a   Yankee.
  b   Wiskey.
  c   Zulu.